Per la prima volta in Italia si affronta un argomento poco studiato e valorizzato, ma di grandissima importanza storica e decisamente sorprendente, attraverso una cinquantina di opere dal Rinascimento ai nostri giorni, provenienti da chiese e musei italiani e stranieri.

Dal 15 gennaio al 30 marzo 2008, al Museo Diocesano di Milano, si terrà la mostra “La Scultura in cartapesta. Sansovino, Bernini e i maestri leccesi tra tecnica e artificio” che, per la prima volta in Italia, affronterà nel suo complesso un argomento poco studiato e valorizzato, ma di grandissima importanza storica e decisamente sorprendente.

Curata da Paolo Biscottini, direttore del Museo Diocesano di Milano e Raffaele Casciaro, Università del Salento, con il contributo di Monte dei Paschi di Siena, l’esposizione raccoglierà autentici capolavori in cartapesta, materiale umile, la cui duttilità e leggerezza, l’estrema adattabilità e le eccezionali doti mimetiche del materiale, idoneo a qualsiasi simulazione, è stata apprezzata dai più grandi scultori del Rinascimento e del Barocco.
Il percorso espositivo, articolato in quattro sezioni, presenterà esempi illustri di scultura ma anche opere di arredo sacro e di produzione artigianale attraverso le quali si testimonierà l’importanza, la diffusione e la versatilità di un’arte non ancora degnamente considerata.

La prima sezione, “La cartapesta nel Rinascimento toscano”, analizza la fase sperimentale che interessò alcuni dei maggiori scultori del primo Rinascimento che, nello stesso periodo in cui si riscopriva la terracotta come materiale scultoreo, si cimentavano con altri materiali plastici come lo stucco o appunto la cartapesta.
Le opere di questa fase iniziale, provenienti da importanti istituzioni come Il Museo del Bargello e il Museo Bardini a Firenze, la Pinacoteca Nazionale di Siena o il Museum of Fine Arts di Budapest, spaziano dall’ambito di Donatello e dei grandi scultori fiorentini , quali Benedetto da Majano e Antonio Rossellino, all’attività delle botteghe specializzate nell’esportazione di rilievi e sculture in cartapesta, che replicarono con varianti i modelli rinascimentali fino al primo Seicento.

La seconda parte della mostra, Cartapesta e scultura polimaterica nell’Italia del Rinascimento, sposta l’attenzione su altri ambiti, come quello veneto, dove i grandi scultori del XVI secolo usarono la cartapesta sia per creare modelli da riprodurre con materiali più solidi, sia come materiale per la realizzazione delle opere definitive. E’ questo il caso di Jacopo Sansovino, fiorentino di nascita ma veneziano d’adozione, al quale si devono alcuni magnifici esemplari di altorilievi in cartapesta, come la straordinaria Madonna col bambino del Museum of Fine Arts di Budapest, realizzata intorno al 1530 ed esposta in mostra. La presenza del Sansovino in questo filone di attività artistica si innesta su una tradizione già robusta che aveva visto all’opera Bartolomeo Bellano (Padova 1435 ca-1496), allievo di Donatello a Padova, di cui si presenta una raffinata Madonna col Bambino, della metà del XV secolo, proveniente dal Museo Nazionale di Palazzo Venezia a Roma. Uno spazio a sé è dedicato all’interessante figura di “Nero” Alberti di San Sepolcro, a capo di una fiorente bottega attiva a Sansepolcro intorno alla metà del XVI secolo , specializzata in immagini devozionali di sicuro successo realizzate in materiali poveri (stoffa, colla gesso, stoppa) con risultati di estrema esuberanza decorativa.

L’uso in grande quantità di cartapesta nelle feste barocche è ampiamente testimoniato dalle fonti, che riferiscono di straordinari apparati effimeri, pochissimi sopravvissuti al tempo e il cui fasto e magnificenza venne solo in parte tradotto nei monumenti più solidi di marmo e di bronzo di quell’epoca. La sezione Cartapeste di età barocca documenta con esempi significativi l’uso della cartapesta in questi apparati, come nel caso della Santa Caterina realizzata dallo scultore genovese Lorenzo de Ferrari (1680-1744) per la maestosa scenografia allestita a Genova in occasione della canonizzazione di Caterina Fieschi. Non mancano in mostra bozzetti e vere e proprie sculture dei massimi artisti dell’epoca, a partire da Gian Lorenzo Bernini, per proseguire con Alessandro Algardi, fino alla grande scuola del Settecento napoletano.

Lecce ha rappresentato, già dalla fine del Seicento e ancor più nei secoli successivi uno dei maggiori centri di produzione della cartapesta, diffusa nel territorio circostante ma anche esportata a largo raggio. L’ultima parte del percorso espositivo, dedicato proprio alla Cartapesta leccese, racconta infatti la storia di Lecce capitale della cartapesta, un capitolo interessante e poco conosciuto della storia dell’arte meridionale con alcuni eccellenti esempi settecenteschi, tra i quali spiccano le opere di Mauro Manieri, e in particolare lo straordinario ovale raffigurante San Michele Arcangelo, senza tuttavia trascurare la produzione più artigianale.
Accompagna l’iniziativa un catalogo Silvana editoriale.

Il Museo Diocesano, com’è ormai consuetudine, affiancherà alla proposta espositiva un intenso programma didattico curato da Ad Artem.
Le proposte si articoleranno seguendo due modalità: una visita-laboratorio che renderà possibile integrare la visita guidata con un nuovissimo laboratorio dedicato alla realizzazione di figure tridimensionali con la tecnica tradizionale della cartapesta (per scuole primarie e secondarie di primo grado); oppure una visita guidata classica, mirata alla presentazione dell’evoluzione storica della tecnica della cartapesta, delle prevalenti destinazioni degli oggetti in cartapesta e dei principali artisti che la utilizzarono (per scuole secondarie di secondo grado).

La Scultura in cartapesta
Sansovino, Bernini e i maestri leccesi tra tecnica e artificio
15 gennaio – 30 marzo 2008
Milano, Museo Diocesano (Corso di Porta Ticinese, 95)
Orari: 10.00 – 18.00. Lunedì chiuso
Biglietti: € 8,00 intero; € 6,00 gruppi; € 5,00 ridotto; € 2,00 scolaresche

INFO
Tel 02 89404714 – fax 02 89407577
[email protected] – www.museodiocesano.it

Per informazioni e prenotazioni proposte didattiche: Ad Artem srl, tel. 02 6596937 – fax 02 6599269 www.adartem.it