1° - da Milano a Monaco
2° - Monaco
3° - Dachau
4° - da Monaco a Berlino
5° - Berlino
6°- Postdam
7°- da Berlino a Norimberga
8° - Norimberga
9° - da Norimberga a Milano






|
La Germania forse più di ogni altro paese merita di essere
percorso in auto o in autobus, per i suggestivi scenari che offre.
Il nostro viaggio parte da Milano e siamo diretti verso Monaco.
Questo primo tratto è di circa 510 km, quindi possiamo cogliere
l'occasione per fermarci a metà strada in Austria, ad Innsbruck
, dove una piacevole passeggiata per le vie del delizioso centro
storico ci renderà il viaggio più piacevole. Arriviamo
in serata a Monaco. Monaco è una bella e giovane città
dalle tipiche architetture che nel buio serale brillano d'oro.
E' ricca di giardini e di Biergarten, cioè giardini
della birra... non dimentichiamo che è la città sede
dell'Oktoberfest. Consiglio un giro per la città, tanto di
giorno, quanto di sera. Imperdibile il Deutsches Museum,
che illustra lo sviluppo della scienza e della tecnica dalle origini
ai tempi odierni. Su un'isola al centro del fiume Isar questo famoso
museo propone lo sviluppo dell'automobile e della ferrovia,
delle navi e delle macchine motrici, nonchè la storia dell'areonautica
e dell'astronautica, con esperimenti dal vivo e moltissimi modelli
anche in scala reale, su una superficie di 55.000 mq !
Consiglio di alloggiare presso l'ostello della città: è
un pò fuoricittà ma è ben servito dalla metropolitana;
ha una discoteca, una piscina e camere moderne anche per due persone.
"Per non dimenticare", questo il tema del nostro
terzo giorno di viaggio: oggi ci rechiamo infatti a Dachau,
dove è visitabile un ex- campo di concentramento. Dachau
ha al suo interno anche un museo, tanto triste quanto importante.
Il giorno seguente partiamo per Berlino.
Il tratto è di circa 600 km. Arriviamo nel pomeriggio a
Berlino...ieri capitale della Prussia e successivamente capitale
culturale degli Anni Venti, oggi porta d'accesso verso est: Berlino
sta affrontando la sua ennesima rinascita. La pulsante vitalità
di questa città si avverte nei mercatini, nei cantieri in
corso e soprattutto nella parte est della città. Una città
imperdibile in ogni sua parte, dall'isola dei musei alle contemporanee
architetture della Potsdamer Platz. Di rigore una visita a
quel che resta del muro.
Il giorno dopo ci rechiamo a Postdam: sorge su un paesaggio
meraviglioso ricco di boschi e laghi a sud ovest di Berlino. Postdam
è nel suo insieme un'opera d'arte ricca di giardini, parchi
e castelli. Da non perdere il parco di Sanssouci con i suoi castelli
e giardini segreti.
Ritorniamo verso sud a Norimberga , deliziosa piccola cittadina,
in cui non perdersi il castello e la visita ai mercatini della città,
dove tra gli altri oggetti vi sono anche splendidi boccali di
birra decorati.
Il giorno dopo torniamo a casa, attraverso una strada speciale,
la "Strada romantica": creata nel 1950 ripercorre
il tracciato della via Claudia, importante asse commerciale
e militare dell'impero romano. E' un percorso di 350 km che da Fussen
porta a Wurttemberg tra paesaggie e castelli di favola, collegando
le Alpi Bavaresi alla bassa Franconia. Noi percorreremo il tratto
da Feuchtawangen sino a Fussen, da dove prenderemo la via del ritorno.
A Norimberga vi consiglio di soggiornare al
Jugend - Hotel Nurnberg - Sitzer & Dorr
Rathsbergstrasse 300 - D- 8500 Nurberg 10
Un delizioso cottage nel cuore di una foresta poco fuori dalla città.
|
|

Germania
Nessuno conosce la Germania come Lonely Planet. Dai villaggi alpini ai
locali notturni di Berlino, dalle vigne della Valle della Mosella al castello
di Heidelberg, dalle birre migliori ai würstel tipici, questa guida
vi aiuterà a trarre il meglio dal vostro viaggio in Germania.
Germania
La Germania è un paese dagli impressionanti contrasti, un aspetto
che traspare in modo evidente nella varietà geografica che caratterizza
questa repubblica federale. Infatti a pochi minuti di macchina dalle città,
si aprono antiche foreste in cui sorgono imponenti castelli in rovina.
Berlino
Che cosa incontrerete a Berlino? Sapori e specialità culinarie
diverse, a cominciare dal gusto leggermente speziato del Currywurst; opere
d'arte che sono una festa per gli occhi: da Nefertiti alle mostre d'avanguardia;
un pezzo di storia del Novecento: il Muro e le eclettiche comunità
dei quartieri orientali; sfrenati divertimenti notturni: dai cabaret anni
Venti ai locali di techno; cercare il proprio stile nelle boutique di
moda originali e molto berlinesi; lounge dall'atmosfera ovattata dove
il rito del cocktail diventa un piacere sottile.
Monaco,
la Baviera e la Selva Nera
Monaco non è solo l'Oktoberfest: è una città vivace
e moderna, dove dopo una giornata dedicata a musei e chiese il turista
potrà scegliere se lasciarsi trasportare dalla musica in una sontuosa
sala da concerti, o dagli allegri canti, dalle danze e dagli schiumosi
boccali di birra di un Biergarten. La guida propone una serie di itinerari
nella città e nella regione bavarese
Berlino
città senza forma. Strategie per un'altra architettura
L'edizione italiana del libro di Philipp Oswalt con una proposta di tre
itinerari attraverso i quali scoprire o riscoprire Berlino.
Mercatini
di Natale. Germania e Austria. L'avvento attraverso itinerari, tradizioni,
addobbi, presepi, musica e dolci ricette
L'Avvento in Austria e in Germania è sempre un momento meraviglioso.
Questa guida invita a scoprirlo attraverso una panoramica completa sui
mercatini di Natale, sui presepi e sugli eventi speciali che si tengono
in 30 località, tutte meritevoli di una visita durante il periodo
prenatalizio.
|
|