Sabato 26 e domenica 27 ottobre il Museo Nazionale della Scienza e della Scienza e della Tecnologia propone attività interattive nei laboratori, spettacoli teatrali e visite guidate per scoprire i segreti della raccolta differenziata, creare nuovi oggetti dai rifiuti e conoscere che cosa succede ai prodotti prima che arrivino a noi.

Attività interattiva Tinkering: nuova vita per la plastica

Sabato dalle ore 14.30 alle 18.30; domenica dalle ore 11 alle 13 e dalle 14 alle 18

Adulti e bambini da 8 anni | attività senza prenotazione fino a esaurimento posti

A partire da vecchi sacchetti di plastica usati, progettiamo e realizziamo nuovi portautensili personalizzati usando ferro da stiro, ago e filo.

Spettacolo teatrale Riciclare è una magia

Sabato ore 14.30 e 16.30

Da 5 anni | prenotazioni in biglietteria il giorno della visita fino a esaurimento posti

Che cos’è la raccolta differenziata? Perché è importante riciclare i prodotti?

Lasciamoci stupire da un divertente spettacolo teatrale per giocare con i rifiuti e imparare come organizzarli.

a cura di AMSA

Visita guidata Puliamo la città

Sabato dalle ore 14.30 alle 18.30

Da 3 anni | attività senza prenotazione

Perché è importante mantenere pulite le strade? Che cosa fanno le spazzatrici?

Con l’aiuto degli operatori AMSA, osserviamo da vicino una spazzatrice usata per pulire le nostre vie per comprendere come possiamo prenderci cura della nostra città.

a cura di AMSA

Attività interattiva Facciamo la differenza

Domenica ore 11, 12, 14, 15, 16

Da 7 anni | prenotazioni in biglietteria il giorno della visita fino a esaurimento posti

Dove vanno a finire i rifiuti? Come si fa la raccolta differenziata?

Con semplici esperimenti scopriamo come si trasforma la plastica e che fine fanno gli scarti del cibo che consumiamo ogni giorno.

Visita guidata Il curatore racconta: Da cosa nasce cosa. Il ciclo di vita dei prodotti

Domenica ore 14 e 16

Da 8 anni | prenotazioni in biglietteria il giorno della visita fino a esaurimento posti

Dove nascono, che strada fanno e come utilizziamo i nuovi prodotti che vengono realizzati ogni giorno? In che modo si trasformano quando smettiamo di usarli?

Insieme al curatore della sezione Da cosa nasce cosa. Il ciclo di vita dei prodotti, esploriamo le materie prime e l’energia che compongono i nuovi prodotti e scopriamo quale impatto hanno sull’ambiente.

Il programma di tutte le attività del Museo (mostre temporanee, visite guidate, laboratori interattivi) è disponibile all’indirizzo http://www.museoscienza.org/attivita

Tutte le attività sono incluse nel biglietto d’ingresso, ad eccezione della visita guidata al sottomarino S-506 Enrico Toti.