Ricette tradizionali e insolite da tutto il Mondo! Idee e ispirazioni creative in cucina e un mondo di… Vino!
Cosa bolle in pentola
La cucina «Mpidusana»: Una storia semplice
Lampedusa, un’isola incredibilmente ricca non solo di bellezze naturali ma anche di tradizioni culinarie. Arrivando a Lampedusa la prima cosa che chiunque pensa è: siamo vicini più all’Africa che all’Italia! Questo pensiero ritorna anche dopo aver assaggiato uno dei piatti della nostra [...]
Cosa bolle in pentola
Pasticceria in Giappone
Non solo sushi e sashimi: ormai abbiamo imparato a conoscere l'incredibile varietà della cucina giapponese, ma la pasticceria giapponese è ancora poco nota.
Wagashi e Yogashi: le pasticcerie giapponesi sono due
Più che di pasticceria giapponese, dobbiamo parlare di due diverse pasticcerie, che [...]
Cosa bolle in pentola
La tradizione del 1° Maggio: fave e pecorino
Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e un buon bicchiere di vino per celebrare l’arrivo della Primavera.
I Greci ritenevano che le macchie nere a forma di Tau sul suo fiore bianco delle fave indicassero il principio della parola tanatos ovvero “morte”, mentre [...]
Cosa bolle in pentola
Sicily Fest London, la Sicilia protagonista a Londra tra cibo, vino e musica
A più di due anni dall’ultima edizione che ha coinvolto oltre 40mila visitatori, torna la settima edizione di Sicily Fest London, l’unica fiera enogastronomica londinese interamente dedicata alla Sicilia.
Dopo il fermo di questi anni imposto dalle restrizioni covid, l’evento riparte a [...]
Cosa bolle in pentola
6 Aprile 2022 #Carbonaraday
Con oltre 1,6 milioni di contenuti su Instagram e una platea di quasi 2 miliardi di persone, torna la spaghettata social più famosa del mondo. Felicetti: “Carbonara piatto che unisce, nato in tempo di guerra e diventato simbolo di amicizia”
Carlo Verdone e Sergio Mattarella sono le persone con [...]
Ricette
Pane integrale di soda irlandese
220 g di farina
220 g di farina integrale
½ cucchiaino di sale
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
1 pinta/500 ml di latticello
Questo pane tradizionale viene preparato ogni giorno in tutta l'Irlanda ma è immancabile a San Patrizio, e non potrebbe essere più semplice di così. Ricordate di [...]
Cosa bolle in pentola
Cromoterapia a tavola
Dalla lotta al virus alla guerra in Ucraina è stato un attimo. Secondo gli esperti di psichiatria, il sovraccarico da stress emotivo rischia di bruciare le energie derivanti da quello che sembrava un ritorno alla normalità. Il consiglio degli esperti? Nutrire emozioni e umore con la cromoterapia [...]
Tavola & Pic Nic
Coratella pasquale
La coratella è un piatto tradizionale abruzzese di origine contadina. È una preparazione del periodo pasquale in quanto realizzata con gli agnelli lattonzoli, cioè nati da circa un mese.
Nell’antichità tale periodo coincideva con il ritorno delle greggi dalla transumanza in Puglia. Diffusa in [...]
Tradizioni
Pasqua altoatesina
Uova dipinte, giochi, tradizioni a tavola e tante altre cose da scoprire ad Aprile. A Merano, e in tutto l’Alto Adige, la Pasqua è un momento molto sentito e vissuto con gioia e condivisione.
A Tavola: Il pane di Pasqua
L’impasto per il tradizionale pane di Pasqua richiede del tempo e poi tutto [...]
Tavola & Pic Nic
Galantina di agnello Sambucano ai carciofi
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la galantina:
500 g lombatina di agnello
3 carciofi Tema
100 g retina di maiale
100 g crema di latte
1 tartufo nero pregiato
30 g olio e.v.o.
Sale e pepe q.b.
Per le spugnole:
8 spugnole secche
6 gamberi di fiume
50 g crema di latte
Sale e pepe q.b.
Per il fondo di [...]
Piatti & Ricette
Ricette Europa
Ricette ispirate all’Ulysses e alla Dublino di James Joyce
Il 2022 è l’anno del centenario dell’Ulysses di Joyce, pubblicato ufficialmente per la prima volta il 2 febbraio 1922, e il cibo, così come molti aspetti della vita quotidiana dell’epoca, è un elemento che ne attraversa i capitoli: tra le sue pagine sono disseminati, infatti, moltissimi [...]
Ricette Italia
Canederli contadini allo speck
1 kg di pane bianco raffermo
200 g di speck
1 mazzetto di erba cipollina fresca
¾ litro di latte
8 uova
olio d’oliva
sale
2 cucchiai di farina di frumento
Ecco la ricetta della contadina Annemarie dell’osteria contadina Gallo Rosso Niedermair per fare degli ottimi canederli allo speck. [...]
Ricette Europa
La gastronomia polacca
All’estero la gastronomia polacca viene qualche volta confusa con la cucina tedesca per l’uso dei crauti, della birra e della carne di maiale; spesso viene associata a quella russa per via del barszcz (zuppa di barbabietole), della vodka e dei pierogi.
Durante il vostro viaggio in [...]
Ricette Europa
Ungheria a tavola
L'Ungheria è una terra di ricette creative, ingredienti di qualità e servizio cordiale, che offre una vera fusione tra cibi autentici e moderni. Negli ultimi anni qui è anche partita una grande rivoluzione gastronomica. Nuovi ristoranti, bistrot e locali di street food sono stati aperti in ogni [...]
Ricette Italia
Milano e i suoi piatti tipici
Una cosa è sicuramente vera: chi ama il buon cibo e la varietà non può non amare Milano. Per i suoi piatti tipici conosciuti in tutto il mondo, come il risotto o la cotoletta alla milanese, e perché non c'è un altro posto in Italia che vanti un così gran numero di ristoranti di ogni genere e [...]
Ricette Italia
Pappa al pomodoro
La pappa al pomodoro e il classico esempio di piatto tipico realizzato con ingredienti poveri.
È un piatto che sa bilanciare attenzione alla linea e alla salute del Pianeta, visto che una porzione di pappa contiene 49g di carboidrati (per un totale di 321 calorie), ha un’impronta idrica di soli [...]
Ricette Europa
Slovenia regione gastronomica europea 2021
In Slovenia, ovunque, è possibile gustare l'autentica cucina locale con la certezza che tutto ciò che è sulla tavola provenga direttamente dalle vicinanze. Questo è uno dei motivi per cui la Slovenia è la Regione Europea della Gastronomia 2021.
Il foraggiamento e l'approvvigionamento di [...]
Ricette Italia
Sarde alla beccafico
Cucina tipica siciliana e sostenibilità
Con un impatto ambientale bassissimo (278 litri di acqua virtuale e 193 g di CO2 equivalente a porzione) e 426 calorie, le sarde alla beccafico rappresentano il piatto che accomuna le tradizioni culinarie siciliane da est a ovest.
Pinoli, pane grattugiato, [...]
Ricette Italia
Tiramisù alle mele
1 uovo
1 tuorlo d'uovo
250 gr di zucchero
250 gr di mascarpone
200 gr di ricotta
200 di panna
1 cucchiaio di liquore all'uovo
1 cucchiaio di Amaretto
scorza di limone
1 bustina di zucchero vanigliato
ca. 1 kg di mele Golden Delicious
succo di mela
biscotti savoiardi oppure Pavesini
mandorle e [...]
Ricette Italia
Krapfen alla mela
Per l’impasto
200 g di farina
2 tuorli d’uovo
60 ml di acqua tiepida
1 presa di sale
1 cucchiaino di olio
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di burro sciolto
Per il ripieno
300 g di mele
100 g di zucchero
1 bustina di zucchero vanigliato
1 cucchiaio di uva sultanina tritata grossolanamente [...]
Mondo di… vino
Mondo di... vino
Tradizione e modernità nella viticoltura di La Gomera
Con questo nuovo articolo vorrei avvicinarvi alla conoscenza della storia enologica di La Gomera, dove antiche tradizioni convivono con tecniche attuali che consentono di raggiungere un'elevata qualità dei vini, preservando l'essenza di vitigni ancestrali unici nel mondo.
L'arcipelago delle [...]
Mondo di... vino
Verdicchio dei Castelli di Jesi
Cingoli è uno dei comuni che possono vantare la produzione di uno dei vini più iconici delle Marche, il Verdicchio dei Castelli di Jesi.
La zona di produzione è tra le più antiche e per questo vanta la denominazione di Classico e a Cingoli si limita alla sponda Nord del Musone.
Grazie al lago, [...]
Mondo di... vino
Tre cocktail iconici di Milano
Milano è la capitale dell’aperitivo. Un riconoscimento, questo, che la città porta in capo ormai da molti anni come fosse una corona di alloro. Anche se la storia insegna che la prima città italiana a muoversi nel bere elegante fu Torino, impossibile non ricordare come Milano si sedette a quel [...]
Mondo di... vino
La strada del Sagrantino
Da Montefalco a Giano. Un itinerario in una terra d'elezione tra cantine, frantoi e tesori artistici ti porta alla scoperta del Sagrantino.
Eccellenze enogastronomiche nei borghi dell'Umbria
Montefalco prende il nome dalla passione per la caccia al falcone di Federico II che qui trascorse un anno [...]
Mondo di... vino
La prima vendemmia del nuovo marchio Sorì eroici
La presentazione del nuovo marchio collettivo dedicato ai Sorì eroici avvenuta in questa estate, ha dato il via a un progetto inseguito da tempo, che si è concretizzato dopo un lungo lavoro che ha previsto incontri e sopralluoghi sul territorio dei vigneti, con un censimento che ha riguardato [...]
Mondo di... vino
Parte con la novità di Vigneti Aperti il calendario 2021 del Movimento Turismo del Vino
Un calendario fitto di appuntamenti quello messo in campo da MTV (Movimento Turismo del Vino), tra attese conferme come quelle di Cantine Aperte e Calici di Stelle, iniziative capaci di muovere milioni di winelover in tutta la penisola, e novità intriganti come Vigneti Aperti, in programma a [...]
Mondo di... vino
Una nuova mappa alla scoperta del gin irlandese
Un percorso tra le distillerie irlandesi di gin per esperienze sensoriali da non perdere e per scoprire la storia di questo spirito
Turismo Irlandese ha creato una coloratissima mappa in stile infografica dedicata al gin: 22 le distillerie inserite con le località in cui si trovano per un percorso [...]
Mondo di... vino
And the winner is… il miglior prosecco 2020 è Italiano
FOLLADOR PROSECCO DAL 1769 È CAMPIONE DEL MONDO.
PROSECCO SUPERIORE D.O.C.G. EXTRA DRY 2019 CONQUISTA IL TITOLO INTERNAZIONALE DI
MIGLIOR PROSECCO DEL 2020
Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. Extra Dry 2019 vince la MEDAGLIA TROPHY al The Champagne & Sparkling Wine World Championships [...]
Mondo di... vino
Il vino di qualità a Lana e dintorni
Il territorio di Lana e dintorni è noto soprattutto per essere in Alto Adige la zona con la maggiore coltivazione di meleti per estensione; la mela, pertanto, qui è il frutto più comune. Tuttavia, anche l’uva e i vitigni ricoprono un ruolo importante nella produttività di Lana e dintorni e le [...]
Mondo di... vino
Cos’è il vino blu? E che sapore ha?
Bianco, rosso, al limite verdicchio e rosè. Erano i colori del vino fino a non molto tempo fa. La novità glamour 2019 che spopola sui social e sulle tavole più cool del momento è il blue wine: vino blu, spumante blu, persino il prosecco blu. Presentato al mercato internazionale nel 2016, in tre [...]
Ricette a tema
Ricette
Pane integrale di soda irlandese
220 g di farina
220 g di farina integrale
½ cucchiaino di sale
1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
1 pinta/500 ml di latticello
Questo pane tradizionale viene preparato ogni giorno in tutta l'Irlanda ma è immancabile a San Patrizio, e non potrebbe essere più semplice di così. Ricordate di [...]
Tavola & Pic Nic
Coratella pasquale
La coratella è un piatto tradizionale abruzzese di origine contadina. È una preparazione del periodo pasquale in quanto realizzata con gli agnelli lattonzoli, cioè nati da circa un mese.
Nell’antichità tale periodo coincideva con il ritorno delle greggi dalla transumanza in Puglia. Diffusa in [...]
Tradizioni
Pasqua altoatesina
Uova dipinte, giochi, tradizioni a tavola e tante altre cose da scoprire ad Aprile. A Merano, e in tutto l’Alto Adige, la Pasqua è un momento molto sentito e vissuto con gioia e condivisione.
A Tavola: Il pane di Pasqua
L’impasto per il tradizionale pane di Pasqua richiede del tempo e poi tutto [...]
Tavola & Pic Nic
Galantina di agnello Sambucano ai carciofi
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
Per la galantina:
500 g lombatina di agnello
3 carciofi Tema
100 g retina di maiale
100 g crema di latte
1 tartufo nero pregiato
30 g olio e.v.o.
Sale e pepe q.b.
Per le spugnole:
8 spugnole secche
6 gamberi di fiume
50 g crema di latte
Sale e pepe q.b.
Per il fondo di [...]
Ricette a tema
Pi Greco Day: il 14 Marzo si festeggia la Giornata Internazionale della Matematica
Il ruolo essenziale della matematica dal 2020 viene celebrato il 14 Marzo, una data non casuale dal momento che in stile anglosassone si scrive proprio 3/14, come le prime tre cifre del Pi Greco (3,14), valore composto, in realtà, da infinite cifre dopo la virgola.
Merito del fisico Larry Shaw, il [...]
Tavola & Pic Nic
Pizza umbra di Pasqua al formaggio
500 gr. di farina
100 gr. di pecorino
150 gr. di parmigiano
150 gr di pecorino a pezzi
un bicchiere di olio
un bicchiere di latte
4 uova
sale, pepe
150 gr. di lievito di birra
Ricetta immancabile sulle tavole della colazione di Pasqua, la Pizza di Pasqua al formaggio o Pizza di Cascio è una [...]
Natale in cucina
Dolci di Natale di Cingoli (Marche)
Cavallucci di Cingoli
I cavallucci di Cingoli sono un dolce di Natale di origine contadina, entrati nelle case e nelle abitudini alimentari di tutta la provincia e non solo. Appartengono al genere delle paste farcite la cui origine risale all'Alto Medioevo.
Si ritiene che il cavalluccio fosse un [...]
Natale in cucina
Natale: la Valtellina a tavola
100 g di Bresaola della Valtellina IGP
1 pera abate, lamponi
formaggio Tête de Moine ( o un alternativo un formaggio semiduro)
aceto balsamico per condire
sale e pepe qb
Insalata natalizia con Bresaola della Valtellina, pere e raspadura
Affettate le pere come un carpaccio. Disponetele su un [...]
Natale in cucina
5 ricette di magro per la vigilia di Natale
Ingredienti per 4 persone
Per la pasta:
200 g farina 0
200 g semola rimacinata di grano duro
2 uova medie a pasta gialla
2 prese sale
Per il ripieno:
100 g cipolle rosse
50 g pinoli
70 g sardine in scatola – peso sgocciolato
50 g uvetta
3 mazzetti finocchietto
2 cucchiai olio extravergine di [...]
Natale in cucina
Healthy&gourmet: frutta secca & formaggi per le feste
Tra i riti e i cibi benauguranti che è il momento di riscoprire ci sono i formaggi, che si prestano ad abbinamenti gustosi e spesso inaspettati. Sarà anche per questo che l’abitudine di arricchire l’aperitivo (anche quello fatto in casa) con tanti tipi diversi di stuzzicanti formaggi e quella [...]
Feste e Compleanni
Tantissime idee per dolci e menu per giorni di festa da condividere con le amiche e gli amici!