Negli ultimi mesi, due italiani su tre hanno ridotto i consumi di energia elettrica e il 56% ha tagliato i consumi di gas. Complici anche i rincari dell’ultimo anno, cambia anche il modo di cucinare, soprattutto con l’arrivo delle temperature elevate, in cui l’obiettivo primario è quello di accendere i fornelli e soprattutto il forno per meno tempo possibile, per evitare di scaldare ancora di più gli ambienti in cui viviamo.

Il 47% degli italiani dichiara di aver ridotto l’utilizzo del forno, il 31% di aver aumentato il consumo di alimenti che richiedono cotture veloci, il 29% di aver aumentato il consumo di alimenti che non richiedono cottura, il 24% di cuocere grandi quantitativi di cibo che vengono porzionati e surgelati (Legacoop/Ipsos). Dal Consorzio di Tutela Bresaola della Valtellina arrivano 6 ricette senza cottura con la Bresaola della Valtellina IGP, “ready to use” e salva energia (già pronta per essere consumata, non necessita di energia ai fornelli), anti spreco (già affettata è priva di scarti, solo la confezione finisce nel cestino), versatile e salva tempo (si presta a tante ricette creative e gustose) e salva denaro (rispetto ad altri alimenti apparentemente più accessibili, non ha scarti, non ha grasso ed è fonte di proteine nobili con ottimo rapporto qualità/prezzo).

  • Pane bruscato cereali e noci
  • Bresaola della Valtellina IGP a fette sottili
  • Mango maturo
  • Polvere di zenzero
  • Squacquerone di Romagna DOP

Panino L’accogliente

Si tratta di un panino dai sapori esotici con mango per il suo colore allegro e il profumo di frutta matura e dolce, e lo zenzero che dona una nota balsamica e fresca. Lo Squacquerone con il suo sapore dolce, lievemente acido, e la consistenza cremosa, ben si accorda con la bresaola senza sovrastarla.

  • Bresaola della Valtellina IGP a fette sottili
  • Germogli di soia, Grana Padano DOP
  • Mela Rokit
  • Semi di sesamo
  • Olio EVO
  • Succo d’arancia di Ribera DOP

Insalata L’originale

Tagliate la bresaola a julienne. Lavate i germogli di soia. Tagliate la mela a fettine e il grana padano a tocchetti. Fate una salsa con l’olio e il succo d’arancia. Unite tutti gli ingredienti e condite con la salsa.

  • Bresaola della Valtellina IGP a fette sottili
  • Burrata
  • Pistacchi di Bronte DOP

Rosa di bresaola al gusto delicato di burrata e pistacchi

Tritate i pistacchi. Stendete la bresaola, riempitela con burrata e chiudetela a fiore cospargendo alla fine con i pistacchi tritati.

  • Bresaola della Valtellina IGP
  • Formaggio caprino
  • Pera
  • Mandorle
  • Erba cipollina

Cannolo di Bresaola e caprino ai frutti croccanti

Tagliate la bresaola a fette. Preparate un ripieno con caprino tagliato a pezzetti, mandorle grattugiate e la pera a listarelle. Riempite la fetta di bresaola e legatela con erba cipollina.

  • Bresaola della Valtellina IGP
  • Pane
  • Ricotta
  • Menta

Crostino di Bresaola speziata con ricotta e menta

Tagliate a fettine il pane bianco oppure al sesamo e tostatelo in padella. Fate un crema con la ricotta e la menta. Posate sul pane la crema e la bresaola tagliata a julienne. Insaporite con pepe nero.

  • Bresaola della Valtellina IGP
  • Caprino fresco
  • Mela
  • Peperoni grigliati

Fagottini di Bresaola ai tre colori

Tagliate la bresaola a fette. Grigliate i peperoni e tagliateli fini. Tagliate la mela a fettine sottili. Prendete le fette di bresaola, riempitele con la fettina di mela, il peperone e il caprino e chiudere a fagottino.