Gotouchi ramen indica le varianti regionali della pietanza giapponese che tutti ben conosciamo: oltre alle differenze di base dovute alla temperatura, al brodo – shoyu, miso, shio (sale) e tonkotsu -, allo spessore dei noodles, i ramen differiscono per alcune caratteristiche dovute al territorio di provenienza.
Nabeyaki ramen, il ramen in pentola (Kochi)
Il primo ramen nabeyaki è nato
nel periodo subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, quando il proprietario di un negozio di ramen decise di trasportare ramen in vasi smaltati per non farli raffreddare.
In seguito è diventato popolare tra la gente della città di Susaki, e ora è un piatto essenziale. Il ramen Nabeyaki è molto semplice: la base è la zuppa di brodo di pollo con salsa di soia, guarnita da chikuwa
Torimutsu, il ramen dell’amore
Il ramen di frattaglie di pollo Tori motsu è popolare da oltre quarant’anni nell’area di Shinjo, dove le persone allevano tradizionalmente il pollo e ne mangiavano le frattaglie durante le occasioni festive.
Il motsu-ni, frattaglie di pollo bollite, è diventato un piatto popolare nei bar, così la gente del posto ebbe l’idea di aggiungerlo alla ciotola di brodo di pollo ramen. Il gusto ricco del motsu-ni e la delicata zuppa condita con salsa di soia creano un perfetto equilibrio di sapori.
Viene servito in dieci ristoranti nei dintorni di Shinjo City e Mogami Town. Poiché la pronuncia di tori motsu è analoga alla parola ‘accoppiamento’ in giapponese, è anche conosciuto come “ramen dell’amore”.
Shinjo, oltre che per il “ramen dell’amore”, è nota per un matsuri di agosto: sfilate di carri colorati e il suono di flauti e tamburi taiko sono l’anima della festa, insieme alle migliaia di spettatori e alle oltre 400 bancarelle di cibo, che dura tre giorni.
Muroran curry ramen (Hokkaido)
Versione al curry del ramen
nato nel 1965 presso il ristorante Ajinodaiō a Muroran, città in cui è particolarmente diffuso; altre località in cui è diffuso sono Date, Noboribetsu e Toyako, tutte in Hokkaido, anche se nell’isola, la variante più nota rimane quella di Sapporo.
Il piatto contiene tipicamente ramen spessi a base di grano di Hokkaido; la zuppa è sia dolce che piccante e ha una base di brodo di ossa di maiale. Il piatto infine, è comunemente condito con char siu, wakame e germogli di soia.
Tokushima ramen (Tokushima)
Il ramen di Tokushima
è identificabile dai suoi colori: la sua zuppa è marrone, gialla o bianca. Le tagliatelle nel brodo sono moderatamente sottili e morbide.
La zuppa marrone (a volte chiamata zuppa nera) utilizza il tonkotsu (brodo di ossa di maiale) con salsa di soia scura o salsa di soia Tamari. I condimenti sono fette di maiale, cipolle verdi, germogli di soia e un uovo crudo. Questo ramen ha un sapore caldo e dolce.
La zuppa gialla invece, differisce solo per la base che questa volta è di brodo di pollo o vegetale e salsa di soia chiara, ma i condimenti rimangono molto simili. La zuppa bianca utilizza il tonkotsu con una salsa di soia chiara o bianca. Tutti e tre i tipi di zuppa sono più salati e dolci degli altri ramen che si trovano in Giappone. Tutti i ristoranti di ramen a Tokushima offrono riso bianco a parte, il che rende il piatto estremamente ricco.
Banshu ramen (Hyogo), il ramen dolce
Il “Banshu Ramen” è nato nella città di Nishiwaki, nella prefettura di Hyogo, ed è un piatto unico di ramen con zuppa di salsa di soia dolce con noodles sottili e ricci.
La zuppa è fatta con brodo di pollo o maiale con cipolle, mele e zucchero di canna, che donano al piatto un sapore molto dolce e leggero, ma tutto sommato ricco. Questo ramen dal sapore dolce è nato per le donne operaie delle fabbriche tessili molto diffuse in questa zona.
Musei, eventi e parchi dedicati al ramen
- Shin-Yokohama Ramen Museum, Yokohama www.raumen.co.jp
- The Momofoku Ando Instant Ramen Museum, Ikeda www.instantramen-museum.jp
- Cup Noodles Museum, Yokohama www.cupnoodles-museum.jp
- Kyoto Ramen Koji, Kyoto www.kyoto-ramen-koji.com
- Asahikawa Ramen Village, Asakihawa www.Ramenmura.com
- Ramen Stadium, Fukuoka http://canalcity.co.jp/ra_sta/
- Ramen Expo, Osaka http://ramen-expo.com