Mentre la birra regna sovrana all´Oktoberfest di Monaco e alla Cannstatter Volksfest di Stoccarda, entrambe celebrate nelle due settimane a cavallo tra settembre e ottobre, l´estate e l´autunno sono all´insegna del vino. Ciascuna delle tredici regioni vinicole tedesche organizza feste all´aperto in cui il vino scorre a fiumi ed elegge una propria reginetta.
A Stoccarda a fine agosto viene montato un vero e proprio villaggio del vino (Weindorf) che per due settimane allieta schiere di visitatori. Ad accompagnare il vino vi sono specialità saporite come i ravioli ripieni della Svevia, arrosti, crocchette di patate e torte di cipolle. Tra maggio e giugno, invece, la stagione degli asparagi bianchi, considerati una vera prelibatezza, viene onorata con degustazioni e feste popolari.
La più famosa e affollata è quella di Lampertheim, nell´Assia meridionale, dove si danno appuntamento schiere di gourmet. E mentre la Foresta Nera a fine maggio organizza un vero e proprio festival a Todtnauberg dedicato alla Schwarzwälder Kirschtorte, la deliziosa torta di panna, cioccolato, kirsch e ciliege tipica della regione, nelle zone costiere della Germania settentrionale a fare da protagonista è il pesce.
Sull´isola di Rügen, per esempio, già in primavera la stagione delle aringhe vede spuntare nei porticcioli decine di bancarelle. Il pesce viene proposto in svariate preparazioni, affumicato, fritto, ripieno o rivestito di una pasta insaporita con la birra. Ma anche il pesce di fiume ha molti estimatori, come quelli che nella prima settimana di settembre si danno appuntamento a Worms, sul Reno, per partecipare alla Backfischfest. Mentre sulle tavole compaiono quintali di pesce al forno annaffiato con vino locale, i pescatori indossano costumi d´epoca per rievocare l´antica usanza della pesca con le fiocine.
Informazioni: Germania Turismo, tel. 02-84744444