- Secondo dati emersi da una ricerca dell’Osservatorio Doxa/Unionfood, durante il lockdown più di 9 italiani su 10 (il 96%) hanno fatto regolarmente la prima colazione.
- Quasi un terzo della popolazione ha cambiato il proprio modo di approcciare il primo pasto del mattino: il 28% gli ha dedicato più tempo, un terzo ha colto l’opportunità per condividere questo momento della giornata con la famiglia o il partner.
- Attraverso i consigli di Michelangelo Giampietro, specialista in Medicina dello Sport e Scienza dell’Alimentazione, vediamo 10 buone abitudini acquisite durante gli ultimi mesi, a cui gli italiani non vogliono rinunciare con l’arrivo dell’estate.
Con l’arrivo dell’estate, gli italiani possono dedicarsi a una ritrovata socialità (con le dovute precauzioni). Ma senza perdere alcune buone abitudini del lockdown. In un momento che ha rivoluzionato i nostri stili di vita, una ricerca dell’Osservatorio Doxa/Unionfood rivela che 9 italiani su 10 (il 96%) non hanno perso la sana abitudine di consumare regolarmente la prima colazione. Non solo: secondo i risultati dello studio, realizzato a maggio 2020 su un campione di mille persone rappresentativo della popolazione italiana, durante il lockdown molti hanno cambiato il loro approccio al primo pasto della giornata, scoprendo il bello della lentezza e della condivisione. 1 italiano su 3 ha riscoperto il valore della prima colazione in famiglia o con il partner e il 28% ha dedicato più tempo al primo pasto della giornata, con un picco del 35% nella fascia 18-34 anni. Il 14% ha privilegiato una colazione più leggera (ad esempio, riducendo le porzioni o privilegiando una colazione integrale), mentre il 10% ha portato in tavola un menù più completo e ricco del solito, tendenzialmente dolce. Questo nuovo approccio ha riguardato soprattutto la fascia di popolazione fino ai 34 anni.
Fatto sta che le buone abitudini introdotte in primavera sono per molti diventate buoni propositi da mantenere anche con l’arrivo del caldo. 1 italiano su 3 si ripromette di continuare a consumare con calma il primo pasto della giornata, il 30% di non saltare la prima colazione e il 29% di consumarla in compagnia e condividerla con i propri affetti (figli, genitori, partner, amici, conviventi). Inoltre, il 17% degli intervistati ha dichiarato che quest’estate a colazione consumeranno più frutta e porteranno in tavola un menù abbondante e bilanciato. Una notizia positiva per gli esperti, che ribadiscono l’importanza della prima colazione per cominciare bene la giornata.

Ma come fare colazione in estate? Via libera al giusto mix di carboidrati complessi e zuccheri semplici, come pane tostato o fette biscottate integrali con marmellata, miele o con crema spalmabile da alternare, nel corso dei giorni, a biscotti o a un prodotto da forno. Non devono mai mancare il latte, da consumare anche fresco nelle giornate più calde, o lo yoghurt, da accompagnare a cereali da prima colazione o muesli, e la frutta. Invece, per chi preferisce la colazione salata aggiungiamo nel menù un uovo à la coque con prosciutto (rispettando l’apporto calorico giornaliero).
ECCO I 10 CONSIGLI DELL’ESPERTO PER FARE COLAZIONE IN ESTATE, MANTENENDO LE NOVITÀ PORTATE AL MATTINO DAL LOCKDOWN
Partendo dalle buone abitudini consolidate in primavera, ecco 10 consigli di Io Comincio Bene commentati da Michelangelo Giampietro, da mantenere anche con l’arrivo della stagione estiva:
2. Vietato saltare la prima colazione. Altrimenti si “sabota” il corretto funzionamento dell’organismo Mal di testa, irritazione, sonnolenza sono solo alcune delle possibili conseguenze su corpo e mente. Senza trascurare la preclusione del piacere al palato. “Tornando alla routine di tutti i giorni, abbiamo meno tempo libero a disposizione meglio allora escogitare alcuni ‘trucchi’ per ritagliarsi del tempo come, ad esempio, svegliarsi prima o preparare la colazione già dalla sera, imbandendo la tavola e predisponendo i cibi che resistono fuori dal frigo”;
3. La prima colazione è un momento importante di socializzazione, specie se non ci si rivede fino a sera. “Condividere il primo pasto della giornata in famiglia o con il partner favorisce il dialogo, contribuisce a rinsaldare i legami tra coniugi e, nella preparazione, diventa un gesto d’amore che ben predispone anche nei rapporti umani. Insomma, anche l’umore ne beneficia”.
5. Nella colazione estiva, più cibi freschi e ricchi d’acqua, per contrastare le più alte temperature. Sì dunque a frutta di stagione e alle bevande fredde o a temperatura ambiente, come il latte ma anche caffè, orzo, centrifughe. Con un accorgimento: “Il menù va cambiato, ma non è necessario che il pasto sia più contenuto a livello calorico, soprattutto se stiamo in vacanza, dove il dispendio di energie è notevole”;
6. Sport al mattino? Dopo la colazione. A chi vuole approfittare del caldo e delle vacanze per fare attività fisica, il consiglio è di svegliarsi prima del solito e fare sempre una piccola colazione prima di iniziare l’allenamento. “È consigliabile non praticare sport a stomaco vuoto. In caso di attività fisica prolungata, va bene anche abbondare col pasto del mattino, purché si aspetti di aver digerito prima di fare sport”;