Le feste pagane che derivano dalla tradizione contadina, così come i riti carnevaleschi, sono tipici del territorio marchigiano e scandiscono il ritmo delle stagioni per tutto l’anno.

Amandola – Il Carnevale de li Paniccia’

Il Carnevale de li Pannicià è giunto alla sua XXIX edizione, prende il suo nome da un antico epiteto con cui gli amandolesi chiamavano nel Medioevo coloro che si dedicavano alla tintoria delle stoffe (panni). Si tratta di un insieme d’iniziative, che culminano in particolare con due appuntamenti: la sfilata, per le vie della città, dei carri allegorici ed i gruppi mascherati (realizzati essenzialmente da classi delle scuole), che si tiene la domenica antecedente il martedì grasso ed il falò di re Carnevale.

www.prolocoamandola.org

Carnevale di Ascoli

Il Carnevale di Ascoli è la tradizionale manifestazione in maschera ed il cuore dell’evento diventa l’area cittadina di Piazza del Popolo che si trasforma in una grande sala da ballo.

www.ilcarnevalediascoli.it

Carnevale di Fermo

Il Carnevale Fermano, sin dal suo nascere, ha cercato un preciso ambito, rincorso una volontà difficile, ma certo non impossibile: quella della partecipazione e dell’originalità. Tutte le strutture carnevalesche che sfilano a Fermo vengono espressamente create per questa particolare occasione; non ci sono, a differenza di altre manifestazioni analoghe, carri comperati o ingaggiati altrove con il semplice scopo di far numero o riempitivo; tutto viene fabbricato in loco e ha il marchio importantissimo della partecipazione, dell’aggregazione, della socialità.

Via San Giovanni Bosco 26/a
Porto Sant’Elpidio Telefono: 0734.902107
[email protected]

Carnevale di Macerata

Sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati con la banda musicale Città di Petriolo e la Banda La Lombarda anni 7 di Santa Maria Nuova.

www.comune.macerata.it

Carnevale di Fano

Ogni anno la città di Fano si trasforma per il Carnevale, il più antico d’Italia, con sfilate di giganti carri allegorici, mascherate, musica, dolciumi ed il rogo finale in cui viene bruciato il grande Pupo, per uno spettacolo unico e indimenticabile. Esso affonda le sue radici, almeno secondo la leggenda, nell’episodio della riconciliazione tra le due più importanti famiglie fanesi di allora: i Del Cassero e i Da’ Carignano. Dall’epoca il carnevale è andato gradualmente caratterizzandosi in modo specifico, tanto che nel 1872 si decise di creare un comitato incaricato dell’organizzazione dell’evento che ancora oggi dopo secoli coinvolge e appassiona migliaia di Fanesi e di turisti.

Il Carnevale di Fano è….cultura, mostre, teatro, arte, gastronomia, feste, musica e sport. www.carnevaledifano.eu

Carnevale di Offida

In genere viene indicato col nome ” CARNEVALE ” il periodo di tempo che intercorre tra il 17 gennaio ed il primo giorno di quaresima. L’etimologia della parola ” carnevale ” secondo alcuni deriverebbe da “carne (le) vare” con dissimilazioni della seconda r in l, poichè, dopo tale periodo, ha inizio la proibizione dell’uso della carne. Le origini del carnevale Offidano risalgono alla metà del 1700 quando le manifestazioni iniziarono a diffondersi, nei paesi. Lo svolgimento del carnevale in Offida, è imperniato sulle due manifestazioni che da tempo ne rappresentano un’ inconfondibile peculiarita’: ” LU BOV FINT ” e ” I VLURD ” da non dimenticare poi le ” CONGREGHE ” che sono l’anima del carnevale offidano. Dopo il 17 gennaio le manifestazioni ufficiali oltre ai VEGLIONISSIMI (che si svolgono al Teatro Serpente Aureo) sono: La Domenica degli amici, la Domenica dei parenti, il Giovedì grasso, LU BOV FINT, la Domenica di carnevale e il CARNEVALE (VLURD).

www.inoffida.it