L’Associazione Pro Loco di Camposampiero organizza, da venerdì 17 a domenica 19 maggio 2019, un evento ludico-culturale denominato “GIORNATE MEDIEVALI” accadde a Camposampiero nel 1228.
Questa rievocazione storica medievale ha lo scopo di far conoscere una pagina di storia di Camposampiero, rievocando due giornate di un passato in cui a Camposampiero i Frati Francescani predicavano e preparavano l’ambiente per la presenza di frate Antonio (futuro Santo) e i signori Tiso da Camposampiero ne facevano un centro nevralgico tra poteri forti (Impero e Papato) in lotta tra loro.
Vuole anche allietare i visitatori attraverso un salto all’indietro nei secoli dove potranno rivivere momenti di festa con botteghe e taverne popolate da avventori in costume d’epoca, vie, viuzze e piazze animate da dame e cavalieri, concerti di musica celtica medievale e spettacoli di giullari, giocolieri e mangiafuoco e degustando cibi e bevande tipici dell’epoca.
In programma anche visite guidate nei luoghi medioevali di Camposampiero nella mattinata di domenica. La manifestazione si concluderà con uno scenografico e suggestivo spettacolo di fuochi d’artificio e incendio del castello.
Programma
Venerdì 17 maggio
- Ore 20.00 cena di buon auspicio.
Sabato 18 maggio
- Ore 9.00 apertura mercato medioevale;
- ore 10.00 sala filarmonica inaugurazione mostra pittura e scultura di Leo Borghi;
- a seguire presentazione libro “Camposampiero: tracce di Medioevo” a cura di Elda Forin;
- ore 11.00 visita delle scuole all’accampamento militare in campo marzio;
- ore 16.00 apertura giochi medioevali per i ragazzi e orneo del cavaliere e investitura dei vincitori;
- ore 21.00 spettacolo teatrale “Francesco, polvere di Dio”;
- ore 22.30 spettacolo del fuoco., evoluzioni nella piazza illuminata da fuochi e bracieri.
Domenica 19 maggio
- Ore 9.00 apertura mercato medioevale;
- ore 10.00, 11.00 e 12.00 visite guidate alla scoperta della Camposampiero medioevale;
- ore 10.00 attività nel campo militare, esposizione di animali, esibizione di falconeria;
- ore 10.00 esibizione del falconiere;
- ore 16.00 spettacolo giullare;
- ore 17.00 esibizione del falconiere;
- ore 17.30 corteo storico. I cittadini di Camposampiero e le delegazioni di alcune città murate del Veneto sfileranno in costume medievale. In piazza celebrazione dell’ingresso di Camposampiero nel Consorzio terre Estensi ed esibizione degli sbandieratori di Noale e di Monselice;
- ore 22.00 incendio del castello.