Domenica 8 dicembre alle ore 16, nella chiesa di San Teonisto di Treviso, la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone lo spettacolo per famiglie Canto di Natale di Charles Dickens, nell’adattamento di Francesca Zava, proposto dagli attori dell’Accademia Da Ponte.
Con Katiuscia Bonato, Mirko Bottega, Filippo Fossa, Silvio Pasqualetto, Francesca Zava. Regia di Katiuscia Bonato e Francesca Zava.
La Notte di Natale, il vecchio Scrooge, cinico e senza cuore, riceve la visita del fantasma del suo defunto socio Jacob Marley che gli rimprovera la sua grettezza e gli annuncia la visita di tre spiriti: il fantasma del Natale passato, quello del presente e quello del futuro, destinati a redimerlo. Lo spirito del Natale, con la sua plurimillenaria speranza di redenzione dell’uomo al di là delle barriere sociali, politiche e addirittura religiose, si materializza in questo caso grazie al fantastico e al magico, regalando a grandi e piccoli un esempio educativo sull’importanza della condivisione, dell’unione e dell’attenzione verso il prossimo.
La messa in scena ricrea l’atmosfera cupa e misteriosa di uno dei più bei racconti della storia, sgusciando rapidamente lungo i sentieri di un’avventura, tra momenti divertenti, commoventi, paurosi, proprio come in un viaggio fantastico. Un viaggio attraverso il tempo e le emozioni dello spirito umano.
Note di regia
Questo spettacolo mostra come i mali sociali, presenti anche nella nostra epoca, così condizionata da un forte individualismo, possono essere superati con la rinascita morale dell’individuo. L’egoismo, l’avarizia e la mancanza di empatia di Scrooge, l’antieroe, sono difetti che possono essere corretti: anche la persona più triste e malevola può avere ripensamenti e modificare, con le azioni positive, il corso della sua vita. Non solo, l’attenzione viene puntata sull’origine di queste caratteristiche: Scrooge, come tutti noi, non è “cattivo” in sé, non nasce cattivo, bensì risponde alle circostanze della vita, via via chiudendosi sempre di più.
Ingresso libero, prenotazione nel sito Eventbrite
I posti prenotati, ma non occupati, saranno liberati 15 minuti prima dell’inizio dello spettacolo.
In caso di impossibilità a essere presenti si prega di cancellare la prenotazione in modo da dare la possibilità a qualche altra famiglia di partecipare.
Domenica 8 dicembre ore 16
Treviso, Chiesa di San Teonisto, via San Nicolò 31