SAGRA

Il Melone “re” a Pescia Romana per un week end

Per combattere l’arsura estiva, cosa c’è di meglio di un buon melone fresco? A Pescia Romana questo antico consiglio delle nonne è regola, tanto che son 26 anni che si saluta l’arrivo della bella stagione con una festa tutta dedicata al melone, Re dell’estate. E così, dal 18 al 21 luglio, in questa frazione di Montalto di Castro, torna puntuale l’appuntamento con la Sagra del Melone.

Sagra della Lepre – Dunarobba

Avigliano Umbro (TR). La Sagra della Lepre di Dunarobba è la manifestazione che fa da traino sia sotto il punto di vista Turistico che quello Promozionale per il Paese e per il nostro territorio, per far riassaporare a tutti antichi e rari sapori della nostra sana cucina contadina, e riproporre prodotti tipici del nostro territorio. Dal 15 al 28 luglio

Con la Festa delle Etnie Arborea celebra il suo passato “nordico”

Quando si pensa alle bonifiche messe in atto dal regime Fascista, e al trasferimento dei contadini del Nord nelle nuove terre rese coltivabili, la mente di tutti va subito all’Agro Pontino. Pochi invece sanno che in Sardegna, in quel tratto della provincia di Oristano dove ora sorge Arborea, il 29 ottobre del 1928 veniva inaugurato il “Villaggio Mussolini'', che due anni dopo divenne comune autonomo con il nome di Mussolinia di Sardegna.

Fiori e sapori a Poggio Moiano. Per tre giorni i piatti della Sabina protagonisti dell’Infiorata

Fiori e gastronomia, profumi e sapori, l'effimero che si unice all'irrinunciabile, ovvero la tradizione culinaria della Sabina. Tutto questo è Poggio Moiano che dal 28 al 30 giugno proporrà ai visitatori la storica Infiorata con oltre trecento metri di tappeti floreali posti lungo la passeggiata del centro storico insieme ad una carrellata di piatti tipici della Sabina Reatina.

Vino, “grotti” aperte, prende vita “Sapori di…vini” a Montelibretti

Torna per il settimo anno consecutivo Sapori di…vini a Montelibretti. Dal 28 al 30 giugno in una cornice secentesca, dove le popolane, il carrettino con l’asinello e le “grotti” faranno da scenografia ad uno degli eventi della Sabina Romana che più di altri si è fatto riconoscere dai buongustai per i suoi piatti ricchi e abbondanti, per la sua tradizione ma soprattutto per il calore umano che ogni montelibrettese ha nel realizzare l’evento estivo del paese.

Tra cultura e tradizione, Governolo festeggia con lo struzzo sulle tavole

Portare in tavola, invece dalla tipica carne di maiale, quella di struzzo, più ricercata e raffinata: a Governolo, una frazione del Comune di Roncoferraro (Mantova), tentarono questa ardita scommessa nel 2005. Un po’ per caso, grazie alla vicinanza di un allevamento di questi uccelli; un po’ per la voglia di lanciarsi in qualcosa che si differenziasse dalla classica cucina mantovana, che si basa sul maiale. Anche dello struzzo, d’altronde, non si butta via niente: oltre alla carne si usano le penne, la pelle e le uova. E’ nata così la Sagra, organizzata dall’Unione Sportiva Governolese, una scommessa che è risultata vincente sin dalla prima edizione e che torna quest’anno dal 21 al 25 giugno

Sagra dell’Ortolano 2013

Perugia - Dal 21 al 30 giugno appuntamento con la quindicesima edizione della Sagra dell’Ortolano, che come ogni anno proporrà gustose prelibatezze, serate all’insegna del divertimento con orchestre da ballo e per i più giovani, il Bilenza Pub, che organizza serate a tema con dj e musica dal vivo.La sagra, propone gustose prelibatezze e serate all'insegna del divertimento accompagnate da musica, spettacolo e un angolo dedicato ai giovani con un programma tutto da scoprire.


Torna in cima