L’inadempimento fa scattare la chiusura da 7 a 30 giorni. <<La notizia della pubblicazione del decreto che impone l’esposizione nei locali delle “tavole” sugli effetti dell’alcol – attacca Angelo Luni, Segretario dell’Associazione Provinciale Pubblici Esercizi (APPE) di Padova – ha creato qualche malumore tra gli addetti ai lavori, ma la cosa certa è che i gestori dei locali di intrattenimento, come discoteche e disco-bar non si sottrarranno, giudiziosamente, dal compito di educare i consumatori al bere responsabile. Le tabelle saranno disponibili, a giorni, presso la sede APPE in via Savelli 28 a Padova>>. <<Piuttosto i gestori – incalza Luni – continuano a ribadire la propria contrarietà al divieto di somministrazione di bevande alcoliche dopo le 2 di notte, tant’è che è iniziata una raccolta di firme degli “imprenditori della notte” e dei loro clienti>>.

La mobilitazione della categoria nasce dalla constatazione dell’inutilità della norma che impone la cessazione, dopo le 2 della notte, della somministrazione di bevande alcoliche di qualsiasi gradazione ai gestori e titolari dei locali “ove si svolgono con qualsiasi modalità ed in qualsiasi orario, spettacoli o altre forme di intrattenimento, congiuntamente all’attività di somministrazione di bevande alcoliche”. Invece, si stanno dimostrando veramente efficaci i controlli notturni sui guidatori. Per tornare ai “poster sull’alcol”, questi sono previsti dal Decreto Ministeriale 30 Luglio 2008, contenente le “Disposizioni urgenti modificative del codice della strada per incrementare i livelli di sicurezza nella circolazione”, che impone l’obbligo per il titolare o gestore del locale di esporre – a far data dal 23 settembre 2008 – all’entrata, all’interno ed all’uscita dei locali le tabelle che specificano sia quali sono i sintomi da intossicazione alcolica, sia i quantitativi degli alcolici più diffusi la cui ingestione può determinare il superamento del limite consentito di tasso alcolemico.

La normativa si applica a tutti i locali che, a prescindere dal possesso della relativa autorizzazione, effettuano spettacoli o trattenimenti danzanti e musicali (esempio: discoteche, pub e disco-bar con musica dal vivo oppure con DJ), oppure rappresentazioni teatrali, di cabaret, di arte varia oltre che manifestazioni con esecuzioni musicali o artistiche – da chiunque organizzate – che si svolgono all’aperto, quali concerti, sagre, feste di partito, festival. Inoltre, il titolare o gestore del locale deve “assicurarsi che all’uscita del locale sia possibile effettuare, in maniera volontaria da parte dei clienti, una rilevazione del tasso alcolemico”; ciò comporta l’obbligo di dotarsi di alcoltest, anche monouso, da tenere a disposizione dei clienti che ne facciano espressamente richiesta. Qualora gli imprenditori non ottemperino agli obblighi è prevista la chiusura del locale da 7 a 30 giorni.