Anche a Natale l’espresso è principe delle tavole italiane. Da solo o al termine di ricchi banchetti, a casa, al bar o al ristorante, l’espresso stupisce e allieta il piacere degli italiani anche durante le feste.
Con l’arrivo delle feste nelle case e nei ristoranti si mettono a punto decorazioni e menù per ricchi pranzi e le importanti cene di Natale e di capodanno. Molte sono le tradizioni del Bel Paese a decretare il tema culinario delle feste, chi predilige pesce, chi arrosti, chi libra la fantasia nella cucina innovativa, chi preferisce tornare alla terra e alle memorie legate al territorio. Uno solo è il re del fine pasto in tutta l’Italia: l’espresso italiano. E come assaporare al meglio l’espresso italiano a Natale e a Capodanno? Seguite le ricette che stiamo per darvi!
L’Espresso Italiano in inverno: l’Italia del caffè “natalizio”
Il caffè è protagonista anche a Natale. Il suo profumo avvolgente regala piacevoli sensazioni, rivelandosi l’alleato migliore dopo il tradizionale e abbondante pranzo natalizio. L’utilizzo di spezie può aiutare a personalizzare in base ai gusti di tutti la tazzina di Espresso Italiano per arricchire la tavola per le feste. Vaniglia, lo zenzero, l’anice stellato o la cannella: tante le possibilità da Nord a Sud per poter creare l’Espresso di Natale perfetto. Non più una moda ormai quella che in molte case degli italiani viene praticata per rendere la tradizione natalizia prolungata al caffè, il momento finale, o semplicemente in un momento di pausa da shopping regalo.
Ingredienti per 6-8 persone:
- 500 g di farina tipo 0
- 200 ml di latte
- 30 ml di Caffè Oro Dersut a temperatura ambiente
- un uovo più un tuorlo
- 100 g di zucchero semolato
- 40 g di gocce di cioccolato ben fredde
- marmellata di arance
- cannella in polvere
- un pizzico di sale
- 10 g di lievito di birra fresco
- 40 ml di olio di semi di arachide (più altro per spennellare)
- un goccio di latte e un albume per rifinire
Ghirlanda dolce al caffè
Proposta di Raffaella Caucci per Dersut Caffè, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).
- Versate il latte nel boccale della planetaria e scioglietevi il lievito di birra. Aggiungete l’uovo intero, il tuorlo e lo zucchero. Mescolate e aggiungete anche il caffè. Versate la farina e inizia a lavorare con il gancio, quindi aggiungete il sale e l’olio a filo. Impastate per una decina di minuti, coprite e lasciate riposare un quarto d’ora circa. Fate lavorare nuovamente la macchina per altri 10 minuti: la pausa avrà agevolato l’incordatura.
- Trasferite l’impasto in una ciotola, copritelo con un foglio di pellicola da cucina e lasciate lievitare in luogo riparato per circa 1 ora, fin quando non avrà raddoppiato il suo volume
- Infarinate un piano da lavoro e stendete l’impasto con un matterello in modo da ottenere un rettangolo stretto e lungo, spesso circa 4 mm. Trasferitelo su un foglio di carta forno. Cospargete la superficie del rettangolo con uno strato di marmellata, poi un po’ di cannella in polvere e infine con le gocce di cioccolato
- Aiutandovi con la carta forno, avvolgete il rettangolo su se stesso partendo dal suo lato più lungo fino a formare un rotolo ben stretto. Incidetelo al centro per tutta la lunghezza, lasciando intatto soltanto qualche centimetro di una delle due estremità
- Con delicatezza e mano ferma, intrecciate le due metà del rotolo, mantenendo gli strati aperti verso l’alto. Richiudete infine le due estremità della treccia dando forma alla ghirlanda ed esercitate una leggera pressione
- Trasferite la ghirlanda su una teglia facendo scivolare delicatamente la carta forno. Spennellate la superficie con poco olio, coprite con pellicola e lasciate lievitare in luogo riparato (es. forno spento), per circa 40 minuti, o comunque fin quando il pane non avrà visibilmente aumentato il suo volume
- Sbattete l’albume rimasto con un goccio di latte e utilizzate il miscuglio per spennellare la superficie della ghirlanda. Cuocete su livello medio del forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti monitorando il livello di doratura. Sfornate e trasferite delicatamente il pane su una gratella. Lasciate raffreddare completamente prima di tagliare
- un caffè espresso ristretto
- mascarpone
- zafferano
- latte
- marmellata di ciliegie
- panna montata
- ciliegia al maraschino
Golden Cream Caffè
Proposta di Vito Campanelli per Essse Caffè, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).
- Amalgamate con un mixer mascarpone, zafferano e un po’ di latte
- Inserite in una coppa Martini della marmellata di ciliegie sul fondo, aggiungete la crema di mascarpone e un caffè espresso ristretto e cremoso
- Inserite una ciliegina al maraschino e decorate con ciuffo di panna montata oppure pistillo di zafferano
- cioccolato fondente a scaglie
- pan di Spagna al cacao
- un espresso
- crema pasticciera al profumo d’arancia
- marron glacé
Profumo d’inverno
di Laboratorio dell’Espresso per Filicori Zecchini, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI)
- Adagiate sul fondo del recipiente di servizio il cioccolato a scaglie
- Inserite il pan di Spagna al cacao e versate un espresso
- Ultimate con la crema pasticciera al profumo d’arancia e decorate con un marron glacé
- una piccola meringa allo zenzero sbriciolata
- 10 gr di crumble di biscotto alla cannella
- 25mL di cioccolata calda all'arancia o in alternativa della marmellata d'arance
- un espresso Action Bio 100% Arabica
- un siphon di panna aromatizzata alla cannella
- pezzettini di arancia disidrata e poi zuccherata
- una fava di Tonka grattugiata
Santa’s Espresso
Proposta di Andrea Pinturi per Caffè Milani, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI)
- Adagiate nel bicchierino buona parte della meringa sbriciolata e del crumble alla cannella fino ad aver riempito 1/3 della tazza
- Versate la cioccolata e successivamente estraete un espresso con la miscela la quale, se estratta nella maniera corretta, regalerà una nota floreale e fruttata tra tutti i vari sentori di pasticceria tipici di questa ricetta
- Dopo l'espresso guarnite con una panna montata fresca aromatizzata allo zenzero, appoggiandovi delicatamente le pepite di arancia disidratata e una spolverata di fave di Tonka grattugiata
- Ultimate con qualche ulteriore pezzo di crumble e meringa
- pandoro
- cioccolata calda al latte
- espresso
- confettura di lamponi
- panna
- frutta secca
Christmas Coffee Cake
Proposta di Marco Cini per Mokador, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI)
- Metette sulla base del vasetto una rondella di pandoro
- Miscelate 25 mL di cioccolata calda con un espresso (25mL) e versatelo sopra il pandoro
- Successivamente inserite la confettura di lamponi
- Finite mettendo panna montata a riempimento del vasetto