Cinque piatti, dall’antipasto al secondo, a base di pesce, abbinando gusti, sapori, colori, profumi. Piccole idee un pò diverse dal solito ma dalla tradizione marinara. E per concludere un dolce semplicissimo e speciale… Menu a cura del nostro chef Mario Giovannini
Quiche ai profumi di mare
Ingredienti:
Per la pasta:
- 200 g farina
- 50 g nocciole tritate
- 3 uova
- ½ bustina lievito in polvere
- olio sale
Per il ripieno:
- 200 g funghi sott’olio
- 200 g ricotta fresca
- 3 uova
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- 100 g cozze pulite
- 100 g gamberetti puliti olio sale pepe
Amalgamate farina, nocciole, uova, lievito, sale, un po’ d’ olio, poca acqua e lasciate al fresco per 20min.
In un contenitore utile mettete uova, ricotta, prezzemolo e mescolate il tutto energicamente. In uno stampo e infarinato di 25 cm circa, stendete la pasta e distribuite il composto, unite i funghi, cozze, gamberetti. Cuocete in forno a 180° per 30min.circa. Va servita calda.
Tre Ostriche a piacere
Ostriche alla Mornay: aprite le conchiglie, togliete le ostriche, disponete nella mezza conchiglia più fonda un po’ di salsa al formaggio, disponete sopra l’ostrica e sopra ancora altra salsa; cospargete un po’ di formaggio grattugiato e passate al forno
Ostriche alla Mugnaia: cuocete al burro le ostriche nella conchiglia, poi cospargetele di prezzemolo tritato e succo di limone
Ostriche (angeli a cavallo): sgusciate le Ostriche, arrotolate in fetta di bacon, pepate, mettete a grigliare e servite su crostini di pane
Risotto alla Certosina
Ingredienti per 6:
- 500 g riso (arborio o carnaroli )
- 500 g gamberi (se possibile di fiume)
- 100 g piselli
- 150 g champignon
- 300 g pesce persico
- 100 g pomodoro (salsa)
- trito di sedano cipolla carota
- sale pepe
- ½ bicchiere di vino bianco
Soffriggete le verdure, aggiungete i funghi, cuocete e aggiungere il riso. Lasciateo tostare e bagnate col vino, quindi fate evaporare e bagnate con brodo vegetale. Unite il pomodoro, gamberetti, piselli e a cottura ultimata legare con burro.
Filetti di triglia in padella con sautè di patate e zucchine
(Ric. Originale di Alain Ducasse)
Ingredienti:
- 16 triglie di scoglio di circa 120 g cadauna
- 1 kg di patate novelle grosse quanto una mano
- 600 gr di zucchine verdi (tipo di trombette liguri)
- 200 gr di olio extravergine di oliva
- 50 gr di olive nere snocciolate
- 1 mazzetto di basilico
- 1 mazzetto di erba cipollina
- 1 spruzzo di aceto di sberry o di succo di limone
- sale e pepe
- 20gr di burro
Squamate, svuotate, sfilettate le triglie e conservatele al fresco. Preparate la vinegrette versando nella coppa del frullatore 170 gr di olio di oliva, le olive, il basilico, l’ aceto (o il limone), sale e pepe. Frullate. Conservate in una terrina. Lavate le patate e mettetele a cuocere con la buccia in acqua salata, raffreddatele sotto il rubinetto e sgocciolatele. Con l’ aiuto di uno spilucchino ricavate dalle zucchine delle strisce di buccia e polpa. Saltate in padella con un goccio d’ olio, sale, pepe; e pochissima acqua. Affettate le patate, conservando la buccia, in fette di circa 7 mm di spessore, saltatele in padella burro e olio, sale e pepe; debbono risultare croccanti e morbide nello stesso tempo. Saltatele in padella antiaderente, leggermente unta di olio, i filetti di triglia, per ¾ del tempo della parte della pelle ed ¼ dalla parte della carne. La pelle dovrà risultare rossa e croccante. Disponete sul fondo nel piatto le fette di patate e, sopra, spargetele, le strisce sottili di zucchine. Deponetevi sopra i filetti di triglia, nappate con la vinegrette, spolverate con la cipolla trita, e versatevi sopra un filo di olio di oliva crudo. Servite immediatamente.
Sogliola alla mugnaia con carciofi
Ingredienti per 4:
- 4 filetti di sogliola preparate per la cottura;
- un cucchiaio di prezzemolo tritato,
- burro
- sale pepe
- 1 limone
- 4 carciofi
Infarinate le sogliole e passatele in padella al burro, quindi condite con sale pepe. In un piatto di portata sistemate le sogliole e cospargetele di prezzemolo spruzzando succo di limone.
Pulite i carciofi, tagliateli a spicchi, lessateli con acqua e succo di limone, scolate e passateli al burro con uno spicchio d’aglio, uniteli al piatto di portata con le sogliole.
Pesca Melba
Una specialità conosciuta nel mondo. Creato dal famoso Auguste Escoffier a Londra per la soprano Nelly Melba, ma inventato dal suo primo pasticcere italiano da Fontanetto Po Vercelli!
In una coppetta, in un piattino o ancora, per i più golosi, in una briosche dolce mettete una bella pallina di gelato alla vaniglia, mezza pesca sciroppata, sciroppo di lamponi, profumo di kirsch o maraschino e amaretto bianco sbriciolato.
A lato, tre diverse originali idee per servirla.