Quando si parla di neonati, l’argomento crescita e sviluppo è sempre parecchio delicato per qualsiasi genitore. Tra i dilemmi più frequenti che ci si pone, soprattutto quando si è alle prime esperienze, troviamo principalmente:

  • “Il mio piccolo sta crescendo bene?”
  • “La sua dieta è abbastanza nutriente?”
  • Stiamo prendendoci cura di lui nel modo giusto?”

Questi dubbi sono leciti e, trattandosi di un processo molto delicato e al contempo emozionante, ogni genitore vuole agevolare in tutti i modi possibili la crescita del piccolo. Ma come fare? Partire da questi semplici 5 consigli può essere d’aiuto.

Come attenzionare la crescita dei neonati

Partiamo dal presupposto che la crescita di un neonato non riguarda solo la sua altezza o lo sviluppo delle sue capacità. A cambiare, tra le prime cose, è anche la sua pelle delicata, di cui bisogna sempre prendersi cura con i prodotti più adatti, come quelli Babygella. Le creme, i detergenti e tutti gli altri prodotti per la cura dei neonati di Babygella, infatti, sono realizzati con ingredienti di origine naturale e complessi prebiotici, ideali per l’uso quotidiano per i bebè. Fatta questa premessa, vediamo quindi 5 cose da fare per attenzionare la crescita dei neonati.

1. Consultare il pediatra

Il primo passo fondamentale è pianificare visite regolari con il pediatra. Questi controlli periodici permettono di valutare la crescita neonato mese per mese. Il pediatra in fondo è il tuo alleato principale, l’unica figura di cui puoi fidarti e che ti può fornire indicazioni specifiche, rassicurandoti sulla salute del tuo piccolo e aiutandoti a identificare eventuali problemi precocemente. Non esitare dunque a porre domande: il pediatra è lì per supportarti e consigliarti.

2. Peso e altezza

Monitorare peso e altezza dei neonati è importante per capire l’andamento generale della crescita, per questo è necessario tenere traccia di questi dati. Per aiutare in questo, esistono tabelle di crescita che mostrano il peso e l’altezza medi in base all’età e al sesso del bambino.

È possibile quindi registrare i numeri e confrontarli con le tabelle di crescita. Il monitoraggio costante aiuterà a individuare eventuali anomalie.

3. Dieta equilibrata

Un altro aspetto non meno cruciale è garantire una dieta equilibrata e nutriente. L’allattamento al seno è altamente raccomandato per i primi sei mesi di vita, giacché fornisce tutti i nutrienti essenziali.

Se si allatta con latte artificiale, è importante scegliere formule che soddisfino le esigenze del piccolo. Parlare con il pediatra aiuta a ricevere consigli specifici sulla nutrizione e, man mano che il bambino cresce, introdurre nel miglior modo nella sua dieta cibi solidi appropriati.

4. Stimoli appropriati

Creare un ambiente ricco di stimoli positivi è essenziale per favorire una crescita armoniosa. Giochi sensoriali, come sonagli e tappeti tattili, favoriscono lo sviluppo delle sue capacità, così come la lettura di libri stimola il linguaggio e la comprensione del mondo esterno.

Il tempo che si passa a giocare con il bambino sarà fondamentale per incoraggiare il piccolo a muoversi e a esplorare tutto ciò che lo circonda. Tra l’altro, interagire con lui rafforzerà il legame genitoriale.

5. Ambiente sicuro ed affettuoso

Infine, l’ambiente che ci si dovrà impegnare a creare deve anche essere sicuro e affettuoso. Come garantire la sicurezza in casa? Sicuramente riorganizzando casa a misura di bambino, coprendo le prese elettriche e tenendo lontani oggetti pericolosi.

E come si può garantirgli affetto? Semplicemente con abbracci, carezze e coccole tra genitori e figlio, essenziali per costruire un rapporto di fiducia e trasmettere al piccolo amore e protezione. È risaputo, in fondo, che un bambino amato cresce più felice.

Redazionale sponsorizzato