Una coccola per grandi e piccini! Il termine francese “mousse” significa letteralmente “spuma” e indica un dolce al cucchiaio molto leggero dalla consistenza soffice e gonfia, più schiumosa che cremosa. Per la sua delicatezza, la mousse è un classico dessert di fine pasto per coccolare il palato e può essere realizzata a base di tanti ingredienti diversi, come cioccolato o vari tipi di frutta.

Il punto di partenza per la preparazione di una mousse dolce è il latte: che sia sotto forma di latte alimentare, latte condensato, panna o yogurt, conferisce alla ricetta il giusto grado di dolcezza ed è la base a cui è possibile aggiungere gli aromi che si preferiscono e farcire così torte di ogni tipo o riempire delle semplici coppette monoporzione tutte da gustare, anche come una dolce merenda per le bambine e i bambini.

Vediamo come realizzare la mousse base al latte e alcune idee golose!

  • 400 g di latte condensato
  • 200 ml di panna fresca
  • 1 bustina di vanillina

La ricetta della mousse al latte è super semplice e richiede solo 3 ingredienti!

Versate il latte condensato, la panna fresca e la bustina di vanillina in una ciotola e frullate con uno sbattitore elettrico fino a raggiungere una consistenza morbida e spumosa. Le dosi indicate sono per 4 dessert di mousse al latte.

Lasciate riposare la mousse al latte  in frigorifero per almeno 4 ore o comunque sinché si saran ben compattata.

Servite la mousse bianca in 4 coppette, con pezzi di frutta fresca, granella di nocciole o scaglie di cioccolato.

Mousse ai gusti

Golosa e delicata la mousse alla frutta

La mousse di latte alla frutta è una merenda perfetta per i più piccoli: dopo aver sbucciato e frullato 1 banana, 3 kiwi e 200 grammi di fragole, o altra frutta a piacere, con 2 cucchiai di zucchero a velo e qualche goccia di limone,  amalgamate la purea di frutta alla mousse al latte.
Dividete il composto in bicchieri colorati e decorate con qualche pezzetto di frutta fresca.

Mousse al cioccolato

Questo è uno di quei dolci al cucchiaio che accontenta sempre tutti e per renderlo ancora più scenografico vi suggeriamo di realizzarlo a doppio gusto, con cioccolato gianduia e cioccolato bianco.
Tritate separatamente e finemente i due tipi di cioccolato e scioglieteli a bagnomaria. Una volta tiepidi  incorporateli alla mousse al latte divisa in due parti uguali, mescolando con delicatezza dal basso verso l’alto con l’aiuto di una spatola.
Alternate le due mousse nelle coppette trasparenti, così da apprezzarne gli strati e decorate con riccioli di cioccolato fondente.
Lasciate raffreddare almeno un’ora in frigorifero prima di servire.

Mousse cheesecake arancia e cacao

Versione di mousse al latte super sfiziosa! Provate la mousse al gusto cheesecake all’arancia: preparate una base di biscotti al cacao tritati e mescolati con del burro fuso, adagiatevi sopra la mousse al latte arricchita con 200 ml di succo d’arancia.
Decorate con cioccolato fondente fuso a filo. Sarà deliziosa, ma solo dopo averla fatta rassodare in frigo per almeno 2-3 ore.

Mousse al caffè

Mousse per gli adulti: il più intramontabile tra i gusti  è  la mousse al caffè.
Sostituite la vanillina con 50 ml di caffè ristretto (o un po’ di più se si gradisce un gusto più deciso): a fine pasto  regala una carezza vellutata e avvolgente!