Tutti i videogiochi venduti nel nostro paese, che siano per PC, Wii, PS4, PS3, PS2, Xbox 360, Xbox One, PSP oppure DS e 3DS, recano le indicazioni stabilite da PEGI.
PEGI è l’abbreviazione di Pan European Game Information (informazioni paneuropee sui videogiochi): si tratta del primo sistema europeo di classificazione dei videogiochi in base all’età dei giocatori, sia per computer, console, smartphone ecc. Questo sistema è stato introdotto nel 2003 ed è attualmente il più rigoroso e affidabile sistema in circolazione.
La sua funzione è quella di offrire a genitori ed in generale agli acquirenti, un’ulteriore fiducia rispetto al contenuto del videogioco, specificandone l’idoneità per uno specifico gruppo d’età. Tale indicazione deve essere chiaramente indicata sulla copertina del videogioco e sul retro copertina per mezzo di loghi e descrittori (vedi sotto).
Questo sistema, il cui scopo è assicurare che i minori non siano esposti a giochi non adatti al loro specifico gruppo d’età, è supportato dai principali produttori di console, tra cui Sony, Nintendo e Microsoft, e dagli editori e sviluppatori di videogiochi in tutta Europa. Il sistema di classificazione in base all’età è stato messo a punto dalla Federazione europea del software interattivo (ISFE) ed è sostenuto dalla Commissione Europea, che lo considera un modello a livello europeo nel settore della protezione dei bambini.
Lanciato nell’aprile 2003, PEGI ha sostituito i sistemi di valutazione in base all’età esistenti nei diversi paesi con un unico sistema, identico nella maggior parte dell’Europa. La classificazione dei giochi è riportata sul fronte e sul retro delle confezioni dei giochi interattivi e i dettaglianti forniscono informazioni sulla sua funzione.
Il sistema comprende due elementi separati:
- il primo è la classificazione in base all’età. Le fasce d’età sono 3+, 7+, 12+, 16+ e 18+
- il secondo invece è una serie di icone riportate sul retro delle confezioni, che descrivono il contenuto del gioco. A seconda del tipo di gioco, si possono avere fino a sei descrittori con l’intensità del contenuto.
L’abbinamento di questi due elementi consente ai genitori e a coloro che acquistano i giochi per i bambini, di avere la certezza che il gioco che stanno per comprare sia adeguato all’età del giocatore a cui è destinato. Si noti che le classificazioni PEGI sono intese come raccomandazioni riferite al contenuto e alla relativa idoneità ad essere visto, e non alla sua “giocabilità” o accessibilità.
Il sistema PEGI acquista pieno significato se posto nella seguente prospettiva: è la prima volta che una qualsiasi forma di mezzo d’intrattenimento è proposta con un sistema di classificazione in base all’età, che soddisfa i vari standard culturali di diversi paesi europei.
Il sistema PEGI è promosso e gestito dalla ISFE (Interactive Software Federation of Europe). Il NICAM, ossia l’Istituto olandese per la classificazione dei mezzi di informazione audiovisivi (Netherlands Institute for the Classification of Audiovisual Media) è l’amministratore della ISFE ed è responsabile per l’implementazione pratica del sistema PEGI. Il Video Standards Council (VSC) è l’agente NICAM nel Regno Unito.
Attualmente PEGI viene applicato ai videogiochi distribuiti nei seguenti paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Grecia, Ungheria, Islanda, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
PEGI è uno dei più efficienti tra i sistemi europei ed è il più rigoroso in termini di criteri di valutazione. E’ nell’interesse di tutti che la classificazione dei giochi avvenga in modo accurato; le procedure di valutazione dei singoli giochi, inoltre, sono state elaborate in base all’esperienza di vari sistemi nazionali applicati con successo.
Il sistema PEGI utilizza cinque categorie d’età e precisamente: 3 anni e oltre, 7 anni e oltre, 12 anni e oltre, 16 anni e oltre e 18 anni e oltre.
All’interno del sistema PEGI ci sono otto diversi descrittori di contenuto:
- Violenza
Gioco che contiene scene di violenza - Linguaggio scurrile
Gioco che contiene espressioni volgari - Paura
Gioco che può allarmare o spaventare i bambini - Sesso
Gioco che contiene scene di nudo e/o comportamenti sessuali o riferimenti sessuali - Droghe
Gioco che fa riferimento a o rappresenta l’uso di droghe - Discriminazione
Gioco che contiene scene di discriminazione o materiale che possa incoraggiarla - Gioco d’azzardo
Gioco che incoraggia o insegna a giocare d’azzardo - Online
Gioco online
Per ulteriori dettagli: www.pegi.info