Museo di Scienza, Natura e Tecnologia
Chiamato anche: Il magazzino delle terre della Val di Zena Percorso espositivo da sentire e toccare, nato da un'idea del dott. Giuseppe Rivalta e Lamberto Monti, dell'associazione Parco Museale della [...]
Emilia Romagna
Bologna
Facebook Twitter Whatsapp
Museo di Curiosità
Il Museo dei Tarocchi vuole aprire un’opportunità a tutti gli artisti che hanno lavorato su questo tema e portare alla luce ciò che molto spesso rischia di rimanere nascosto e di [...]
Museo della Musica
Gli obbiettivi (mission) del museo “Mille voci… mille suoni”, considerate le peculiarità espresse dagli oltre 1300 pezzi in esposizione, sono volte a perpetuare (anche [...]
Duecento anni di storia del soldatino giocattolo in 30.000 pezzi che compongono una collezione unica in Italia, creata da un gruppo di appassionati. Numerose le curiosità: i soldatini in [...]
Museo Sportivo
Nello stabilimento di Borgo Panigale su un'area di 1000 mq, rivive la storia delle competizioni Ducati. Presentato il 12 giugno 1998 in occasione della prima edizione del WDW (World Ducati Week), e [...]
Museo Enogastronomico
A Bologna, nella sede dell’Istituto nazionale di apicoltura,c’è una ricca esposizione di arnie e attrezzi usati in passato per l’allevamento di questi preziosi insetti. Un [...]
Dalle fertili pianure, alle zone pedecollinari fino a quelle montane delle province di Bologna si estende il territorio che ha accolto la patata americana, il “frutto” del diavolo.
All’interno della Rocca Sforzesca, fra Emilia e Romagna, è custodito un patrimonio rappresentato da oltre 800 etichette, provenienti da più di 200 produttori associati.
Nelle sale di Palazzo Alidosi, a Castel del Rio sulle colline imolesi, sono raccolti i segreti della coltura e lavorazione di un frutto per molto tempo considerato il “pane dei poveri”.