Dalla passione per le rose antiche nasce in anni recenti questa collezione straordinaria, che volutamente viene chiamata museo, sottolineandone l’impostazione più legata a una classificazione botanica del genere Rosa, con specifico riferimento alle specie e varietà antiche, che alla volontà di creare un roseto ornamentale nel segno della tradizione ottocentesca. A Montagnana di Serramazzoni, nel modenese, oggi è possibile vedere in fioritura più di 800 varietà di rose, prevalentemente antiche, ed entrare nel mondo complesso collegato a questa specie versatile che trova impiego anche in cucina e cosmesi; il vivaio annesso al giardino consente di soddisfare il desiderio di portarsi a casa specie insolite, ammirate in questa bella collezione. L’erbario multisensoriale accoglie i visitatori in un viaggio nel mondo della rosa usando i nostri cinque sensi e la bottega del Museo offre prodotti naturali a base di rosa, come marmellate, sciroppi e infusi. Oltre a costituire un eccezionale punto di riferimento per lo studio della rosa antica e per il reperimento delle varietà in Italia, ha un particolare fascino per l’inserimento nell’aspro paesaggio dei calanchi, curiose formazioni tipiche del basso Appennino modenese.