Dall’antipasto al dessert, fino alla tazzina di fine pasto: i tanti modi per utilizzare il caffè nelle tavole di Natale. L’Istituto Espresso Italiano (Iei) ha raccolto dai propri associati le migliori ricette a tema da fare anche a casa per rendere ancora più magico il periodo delle festività

A Natale l’Espresso diventa “speciale”. E’ uno dei punti fermi della tavola, il caffè espresso, in un Paese come l’Italia dove in ogni regione o provincia l’enogastronomia gioca un ruolo più che importante nel rigore delle tradizioni. Già in molte tavole il caffè a Natale, in generale in inverno, viene “modificato” per renderlo più adatto alla convivialità. Per esempio con l’utilizzo di spezie come vaniglia, zenzero, anice stellato o cannella. Il Natale in tazzina da caffè, o con il caffè sul piatto, l’importante è che sia un espresso italiano di qualità. Per tutti i gusti e per tutte le portate, non solo quella di fine pasto.

Le ricette dei professionisti dell’espresso italiano

Dall’antipasto al dessert: le ricette dei professionisti.

L’Accademia Trucillo (dell’azienda Cesare Trucillo) propone un caffè alla nocciola da servire con un panettone artigianale. Per Costadoro ha studiato una ricetta particolare Patrizia (blogger de La gaia cucina di Patty) che propone un risotto autunnale alla zucca con caffè e seppie.

Per cucinare il risotto tra gli ingredienti è presente la polvere di caffè della miscela Costadoro RespecTo. Sempre un primo piatto è quello proposto da Dersut Caffè che con lo chef Kristel Cescotto ha studiato Gnocchi al caffè con gamberetti e verdure croccanti. Anche in questo caso tra gli ingredienti è previsto il Caffè Oro di Dersut da utilizzare nell’impasto della pasta.

Essse Caffè con Vito Campanelli (Coffee Master e ambassador dell’azienda) torna sulla tradizionale tazzina preparando un “Christmas Coffee” con panettone Miscela Masini e cioccolato al latte. Tra gli ingredienti anche mascarpone, zafferano, marmellata di ciliegie. Delizia di Natale al caffè è la proposta di Filicori Zecchini attraverso il Laboratorio dell’Espresso. Una ricetta a base di panettone che prevede una salsa di caffè espresso dalla miscela Forte dell’azienda.

E’ un antipasto la proposta di Caffè Milani attraverso il team BamaCo. L’Antipasto al profumo di Gran Espresso Milani è realizzato con vola u vent, caprino, pomodori confit e la granella della miscela di casa. Mokador propone per Natale il “Coffee Mascarpone, ricetta di Marco Cini che riprende la tradizione dei dessert romagnoli servendola come crema a fine pasto nei bicchierini da nocino.

  • Vol au vent
  • Caprino
  • Pomodori confit
  • Granella di caffè Gran Espresso Milani

ANTIPASTO AL PROFUMO DI GRAN ESPRESSO MILANI

La proposta di Natale di Caffè Milani
Autore: Il team BamaCo

I vol u vent sono uno tra gli antipasti più amati e semplici da realizzare. Guarniti con una spolverata di caffè stupiranno i vostri ospiti durante le feste.

Realizzate dei piccoli vol au vent di pasta sfoglia.
Mantecate il caprino con un pizzico di sale, pepe e lime.
Mettete in forno i pomodori confit, a 100 gradi per circa 30/40 min, con aggiunta di sale, un pizzico di zucchero, timo e rosmarino per dare più gusto e sapore.
Riempite i vol au vent con la farcitura di caprino.
Adagiate il pomodoro confit sulla crema di formaggio.
Spolverate i vol au vent con granella di Gran Espresso Milani. Questo tocco darà allegria al nostro piatto e donerà un’armonia di sapori, regalando sul finale note dolci di cioccolato.

  • Riso Carnaroli 350 g
  • Zucca 200 g
  • 1 scalogno
  • Seppie 150 g
  • 2 cucchiai di polvere di caffè, miscela Costadoro RespecTo
  • Parmigiano q.b.
  • Burro q.b.
  • Olio extra vergine di oliva q.b.
Per il brodo:
  • 1 litro di acqua
  • Le teste delle seppie
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano
  • Sale q.b.

RISOTTO AUTUNNALE ALLA ZUCCA CON CAFFE’ E SEPPIE

La proposta di Natale di Costadoro, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).
Autore: Patrizia di La gaia cucina di Patty

Per prima cosa ponete la zucca su una teglia, conditela con olio extravergine, sale e aromi, poi cuocetela in forno statico a 200° fino a che risulti morbida.
Pulite le seppie separando la testa dal corpo e tenendo da parte quest’ultimo.
Preparate il brodo facendo soffriggere le verdure, poi aggiungete le teste delle seppie e l’acqua fredda.
Nel frattempo prendete la zucca precedentemente cotta e tolta dal forno e create una crema con l’aiuto di un frullatore a immersione; se risulta troppo densa, utilizzate poco brodo di pesce per renderla più vellutata.
Ponete una padella sui fornelli e scaldatela a fuoco medio, aggiungete quindi il corpo delle seppie tagliato a striscioline o a tocchetti con un filo di olio e lasciate scottare un paio di minuti, poi tenete il tutto da parte.
Preparare il risotto: soffriggete nella padella dove avete cotto precedentemente le seppie lo scalogno tritato con dell’olio fino a farlo imbiondire leggermente, versate il riso e fatelo tostare. Aggiungete quindi il brodo fino a coprire il riso e proseguite la cottura. Integrate un po’ di brodo di tanto in tanto quando il riso si asciuga. A metà cottura incorporate la crema di zucca. Quando il riso è cotto, mantecate a fuoco spento con il burro e il parmigiano.
Scaldate leggermente le seppie precedentemente cotte, poi potete iniziare la composizione: ponete il risotto al centro del piatto, le seppie sopra al risotto e guarnite con una spolverata di caffè macinato.

Per gli gnocchi di patate aromatizzati al caffè:
  • 1 kg di patate a pasta bianca (quelle con la buccia rossa per intenderci)
  • 100 g di farina 00
  • 60 g di fecola di patate
  • 1 tuorlo d’uovo
  • un cucchiaio di Caffè Oro Dersut macinato
  • un pizzico di noce moscata
Per il sugo al ragù di gamberetti e verdure croccanti:
  • 300 g di gamberetti sgusciati
  • 2 piccole zucchine
  • 100 g di pomodorini
  • 6 punte di asparagi verdi
  • cipolla rossa q.b.
  • olio extra vergine d’oliva, sale e pepe nero q.b.
  • timo, basilico, prezzemolo e maggiorana freschi a piacere

GNOCCHI AL CAFFÈ CON GAMBERETTI E VERDURE CROCCANTI

La proposta di Natale di Dersut Caffè, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).
Autore: Kristel Cescotto

Iniziate dalla preparazione degli gnocchi. Fate così: pelate le patate, tagliatele in pezzi grossolani e cuocile a vapore. Pressatele in uno schiacciapatate, aggiungete la farina, la fecola, il tuorlo, il caffè macinato e la noce moscata. Mescolate il tutto sino a ottenere un impasto sodo e compatto. In una spianatoia infarinata, formate dei salsicciotti di impasto e tagliateli in piccoli cilindri.
Mettete a bollire abbondante acqua bollente salata.
Nel mentre, dedicatevi al sugo. Taglitea la cipolla finemente e fatela soffriggere con un fondo d’olio. Aggiungete gli asparagi verdi tagliati in rondelle, i pomodorini in quarti e le zucchine a cubetti. Saltate a fuoco vivo per un paio di minuti aggiustando di sale e aggiungendo le spezie a piacere. In ultimo aggiungete alle verdure anche i gamberetti battuti al coltello; cuoceteli giusto un minuto, sarà sufficiente. Spegnete il fuoco, i gamberetti dovranno essere appena scottati e le verdure dovranno cuocere restando croccanti e saporite.
Cuocete gli gnocchi, scolali direttamente nel sugo non appena affiorano dall’acqua.
Mescolate gli gnocchi al sugo delicatamente, facendo amalgamare sapori e aromi.
Servite gli gnocchi al caffè con gamberi e verdure, vedrete che figurone!

  • 20 g di topping alla nocciola (1 cucchiaio da tavola)
  • 1 Caffè espresso
  • 20 g di crema di caffè calda (1 cucchiaio da tavola)
  • Granelle di nocciola per guarnire q.b.
  • Servizio: bicchiere in vetro Trucillo da 8,5 cl.

CAFFÈ ALLA NOCCIOLA E PANETTONE TRADIZIONALE

La proposta di Natale di Cesare Trucillo spa, azienda socia dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).
Autore: Accademia Trucillo

Mettete il topping alla nocciola sul fondo del bicchiere.
Aggiungete un espresso.
Ultimate con crema di caffè calda e guarnite con granelle di nocciola.
Servite accompagnato da una fetta di panettone tradizionale.

  • 1 caffè espresso ristretto Miscela Masini
  •  Mascarpone
  • Zafferano
  • Latte
  • Marmellata di ciliegie
  •  Panna montata
  • Ciliegia al maraschino

CHRISTMAS COFFEE CON PANETTONE MISCELA MASINI E CIOCCOLATO AL LATTE

La proposta di Natale di Essse Caffè
Autore: Vito Campanelli, Coffee Master & Ambassador di Essse Caffè

Amalgamate con un mixer mascarpone, zafferano e un po’ di latte.
Inserite in una coppa Martini della marmellata di ciliegie sul fondo.
Aggiungete la crema di mascarpone e un caffè espresso Masini ristretto e cremoso.
Inserite una ciliegina al maraschino e decorare con ciuffo di panna montata oppure pistillo di zafferano

  • Panettone al caffè Filicori Zecchini
  • Caffè espresso miscela Forte Filicori Zecchini
  • Cioccolato fondente

Per guarnire:

  •  Lamponi
  •  Salsa di lamponi
  • Lingue di gatto
  •  Meringa francese

DELIZIA DI NATALE AL CAFFÈ

La proposta di Natale di Filicori Zecchini
Autore: Laboratorio dell’Espresso

Una ricetta a base di panettone, che è possibile replicare utilizzando qualsiasi panettone, con una salsa di caffè espresso e cioccolato fondente: un’idea gustosa per riutilizzare il panettone in modo goloso e creativo, mettendo comunque al centro della proposta natalizia il caffè espresso italiano!

Utilizzando un coppa pasta, tagliate dischi di panettone al caffè Filicori Zecchini (panettone artigianale preparato con un’infusione di 12 ore di caffè Bononia, miscela per caffè filtro). Nel frattempo, sciogliete a bagno maria  il cioccolato a fuoco lento, mescolando costantemente.
Preparate il caffè espresso con la miscela di Filicori Zecchini e aggiungetelo al cioccolato fondente fuso, mescolando, in modo da ottenere una salsa liscia e senza grumi.
Fate una torretta, alternando strati di panettone al caffè e salsa al cioccolato.
Guarnite con lingue di gatto e meringa, lamponi e salsa al lampone e servire.

  •  Pan di zenzero (biscotti)
  •  Caffè
  • Crema al mascarpone (Montate 300 gr di mascarpone, 100 gr di uova pastorizzate, 100 gr di zucchero)
  •  Cioccolato fondente

COFFEE MASCARPONE

La proposta di Natale di Mokador
Autore: Marco Cini

Il mascarpone è un dessert tipico della gastronomia Romagnola. Questa soffice e golosa crema è protagonista indiscussa quando si vuole terminare un pasto secondo la tradizione. Vi proponiamo una variante contenente questa gustosissima crema da servire come conclusione ai pasti delle festività.
Per portare la tradizione dell’Emilia Romagna a casa nei pasti delle feste servite assieme Coffee Mascarpone un bicchierino del tipico nocino da gustare dopo il dessert.

Inserite nel fondo del vasetto uno strato di biscotti pan di zenzero opportunamente spezzettati.
Bagnate la base di biscotti con il caffè.
Successivamente aggiungete la crema al mascarpone.
Decorate con scaglie di cioccolata fondente.