Le idee per il pranzo di Natale sono esaurite? La tradizione va bene, ma gira e rigira la tavola del giorno più atteso dell’anno ha sempre la stessa faccia. Fino a oggi: questo è il momento della svolta, si cambia pagina, per davvero! E chi meglio di Gordon Ramsay potrà traghettarvi verso il successo culinario? In questo libro Gordon raccoglie le sue ricette preferite delle feste e vi svela i segreti per mettervi ai fornelli con successo, senza spendere troppo e senza stress. Oltre ai suoi fantastici menu natalizi, propone anche una selezione di ricette per buffet e dolci, senza tralasciare ottime idee per la colazione e il brunch con cui allietare le festività. Se cercate un’ispirazione per un invito, o semplicemente uno spunto per riutilizzare gli avanzi, qui ne troverete a volontà. E così, dopo un primo, inevitabile smarrimento di fronte a un menu totalmente rivoluzionato (eh sì, i reazionari non mancano mai, soprattutto il 25 dicembre!), i vostri amici e parenti resteranno strabiliati, oltre che ampiamente soddisfatti.
Mi sono mangiato l'albero di Natale. Piccolo ricettario del pane raffermo
“Tempo fa ho ricevuto l’invito a realizzare un albero di Natale istantaneamente ho pensato a un albero di pane, costituito da diverse tipologie di pani, assemblato e incartato come un enorme pacco regalo, utilizzando una carta traspirante che lo avrebbe lasciato incontaminato permettendone il consumo al termine dell’esposizione. Il risultato che ne è venuto fuori mi rendeva felice e consapevole che non avrei dovuto assolutamente sprecare tutto quel cibo e che quindi avrei dovuto trovare modi efficaci per riutilizzarlo una volta secco.” (S. M. Teutonico). Prefazione di Cristina Lunardini.
Biscotti di Natale. Cook'in box. Con gadget
Un impasto semplice e profumato, un gusto ricco e avvolgente, una delizia per il palato e per gli occhi: i biscotti di Natale sono i protagonisti indiscussi delle feste… Offriteli a parenti e amici oppure impacchettateli e regalateli alle persone che amate: saranno un dono graditissimo. Inoltre insieme al libro troverete anche 12 formine tagliabiscotti, il tutto in una scatola di latta dove potrete conservare i vostri biscotti.
Il Natale è tradizionalmente la festa della pace, i piatti da portare in tavola durante le festività devono essere in grado di soddisfare le esigenze di tutti i commensali. E senza crudeltà. Proprio quello che ci propone Marie Laforêt con questo suo ricettario con 40 prelibatezze, ispirato alle cucine del mondo, di stagione e 100% vegetale, che si mangia già con gli occhi. Senza dimenticare le piccole golosità da regalare, come burri e sali da cucina e/o da sgranocchiare in famiglia come praline e biscottini. Con un capitolo dedicato ai grandi classici della tradizione italiana.
Le ricette di Babbo Natale e della Befana
“Caro Babbo Natale e cara Befana, in questo magico periodo si è tutti più buoni e per questo ho deciso che fosse il caso di donare a tanti lettori un libro con le ricette che hanno reso gioiosi e gustosi i miei Natali sino ad oggi. Mi perdonerete pertanto se mi sono deliberatamente intrufolata nelle vostre cucine per rubarvi le migliori ricette natalizie; lo stesso ho fatto con le mie care nonne, che negli anni hanno saputo scaldarmi il cuore e l’appetito, grazie ad arrosti, cotechini, salse prelibate, per non parlare poi dei tortellini in brodo. Ma ho preso spunto anche dalle ricette tradizionali di tante regioni italiane: dagli antipasti ai dolci, da nord a sud, dai bigoli in salsa ai ricciarelli, dalla faraona con la peverada allo Stollen, dal cotechino alla gubana, in questo libro si trovano i piatti che da sempre rendono magiche le feste per tutti. Si sa che a Natale mangiare è una delle cose che ci riesce meglio: allora perché non dare a tutti anche l’opportunità di cimentarsi ai fornelli?” (L’autrice)