Se un parco significa aggregazione e socialità, lo stesso si può dire per il fumetto. E se un fumetto può raccontare un parco, un parco può diventare a fumetti. E’ quel che accadrà al “vecchio” Amendola Nord che, da domenica 26 giugno alle 18.30, sarà ribattezzato “Bonvi Parken” in omaggio a quel Franco Bonvicini modenese, in arte Bonvi, che ha segnato il mondo delle strip degli ultimi decenni del ‘900. L’iniziativa del Comune nasce da un’idea dell’Assessore alla Cultura Roberto Alperoli, accolta e sviluppata con passione da un comitato di amici e giovani studiosi, composto da Guido de Maria, Francesco Bonvicini, Clod, Claudio Varetto, Stefano Bulgarelli, Cristina Stefani, e realizzata grazie anche all’agenzia “Chiaroscuro”, che su licenza degli eredi detiene i diritti di tutta l’opera di Bonvi. Le caratteristiche del luogo, nel progetto curato dalla figlia di Bonvi architetto, Sofia Bonvicini, consentiranno di creare un percorso permanente che accompagnerà i visitatori alla scoperta della creatività di un protagonista del fumetto italiano e internazionale. I due principali ingressi al parco, su viale Amendola e via Sassi, visivamente caratterizzati, faranno da richiamo per questo palcoscenico nel verde dove sarà possibile incontrare le Sturmtruppen, i personaggi di Nick Carter e delle Storie dello spazio profondo – creati da Bonvi rispettivamente con gli amici Guido De Maria e Francesco Guccini – e tanti altri. Ognuno, riprodotto su grandi sagome, sarà affiancato da un pannello con didascalie e relative strip. Ogni visitatore riceverà in omaggio una mappa del parco con la presentazione e la collocazione dei personaggi, una biografia di Bonvi e un testo sui suoi anni ’60 modenesi, in cui la città diventava capitale del beat italiano. I promotori intendono mantenere vivo il “Bonvi Parken” con iniziative su fumetto e animazione, come laboratori all’aperto con le scuole, conferenze, proiezioni destinate a persone di tutte le età. Su questa linea, la festa del 26 giugno comincerà con l’iniziativa “fumetto al trancio”, a cura di ComixComunity, in cui disegnatori in erba si confronteranno con alcuni dei maggiori fumettisti italiani, amici se non allievi di Bonvi: Silver, Leo Ortolani, Cavazzano, Bonfa, Clod, Alfredo Castelli. Dopo l’inaugurazione e un “aperitiven da kampen”, l’arena del parco accoglierà un talk show in cui le testimonianze degli amici di Bonvi saranno intervallate da filmati (Nick Carter, Sturmtruppen e backstage di Supergulp) e altre sorprese. Tra gli ospiti annunciati: Francesco Guccini, Valerio Massimo Manfredi, Guido De Maria, Giancarlo Governi. A seguire, il filmato “Bonvi, una vita inventata” diretto da De Maria e Governi e, a concludere la serata, il video delle Sturmtruppen doppiate da Freak Antoni. A partire dal “Parken”, il lavoro creativo di Bonvi rientrerà in un più vasto progetto avviato dal Museo Civico d’Arte di Modena in collaborazione con la Galleria Civica sull’arte modenese del XX secolo, in particolare su quel filone espressivo, in gran parte ancora da scoprire, che va dalla caricatura d’inizio ‘900, all’animazione, al fumetto. Biografia |