|
Tipica macchia appenninica, dalla sua quota di 980 metri s.l.m. domina le valli che congiungono il Molise alla Puglia e alla Campania. Da questa zona si possono ammirare la piana del Fortore e l’invaso artificiale di Occhito, i panorami di molti paesi e la corona di colline che fa da sfondo ad un paesaggio per la particolare fisionomia agreste. L’area boschiva è ricca di alberi di alto fusto, soprattutto cerri.
Flora: funghi porcini e galletti, fragole di bosco, more, lino delle fate maldonita, primula, rosa canina, trigno frutto, cerro frutto, agrifoglio, pungitopo. Fauna: fagiano, barbagianni, gazza ladra, pettirosso, rigogolo giallo, upupa, colombaccio, merlo, falco pellegrino, capriolo, cinghiale, donnola, volpe, tasso, ghiro, faina, lepre. Accessibilità Persone diversamente abili: parzialmente accessibile. Servizi Servizi aggiuntivi: edificio polifunzionale per manifestazioni culturali, mostre, convegni, rappresentazioni teatrali, … |