Calabria

Sagra della fresa cunzata

San Marco Argentano (Cosenza), città normanna che ha nel patrimonio storico-artistico il suo punto di forza, annovera associazioni di varia natura e comitati che con impegno e dedizione si prodigano per assegnare all'antica Argentanum il primato che le compete. Fra questi si segnala il Comitato Quartiere sempre vivo che con la manifestazione denominata Estate sotto le stelle regalerà, dal 12 al 13 agosto prossimo, nel suggestivo rione Santa Maria, due giornate all'insegna del divertimento, della gastronomia e della buona musica.

Longobucco – Settima edizione della "Settimana della Tessitura": dove l’Arte sposa lo Spettacolo

Nella "fresca" estate silana l'intrattenimento dall'anima culturale non delude i sostenitori del territorio montano; Longobucco, infatti, ripropone con successo La settimana della tessitura, giunta questo 2011 alla sua settima edizione, ormai un appuntamento fisso per gli appassionati ed i vacanzieri, una delle poche iniziative presenti sul territorio capace di miscelare con grazia arte e divertimento e smuovere, così, importanti flussi turistici verso l'area della Sila Greca.

10° edizione: 8 luglio > 8 settembre 2011 Peperoncino Jazz festival 2011

Dal Tirreno allo Jonio cosentino, passando per il Pollino e la Sila! … Parco Nazionale del Pollino … Parco Nazionale della Sila … Tortora, San Nicola Arcella, Scalea, Santa Maria del Cedro, Diamante, Belvedere, Sangineto, Cetraro, Acquappesa, San Pietro in Amantea, Aiello Calabro, Villapiana, Sibari, Rossano, Laino Borgo, Laino Castello, Mormanno, Morano Calabro, Castrovillari, Altomonte, Torano Castello, Montalto Uffugo, Rende, Cosenza, Camigliatello, Lorica, Giganti del Fallistro, Taverna (CZ), Santa Severina (KR), Vibo Valentia, Bagnara Calabra (RC)

Gran Festa del Pane 2011

E’ ormai tutto pronto ad Altomonte per l’avvio della 5° edizione della Gran Festa del Pane, una “tre giorni” interamente dedicata al “principe della tavola italiana” in programma dal 13 al 15 maggio prossimi nella località calabrese che, più di ogni altra, negli ultimi anni ha saputo ritagliarsi il ruolo di “Città degli Eventi”.

A Palazzo Arnone un convegno su Giulio Carlo Argan

Figura di spicco della cultura del Novecento, Giulio Carlo Argan (Torino 17 maggio 1909 - Roma 12 novembre 1992) costituisce ancora oggi un punto di riferimento costante per gli studi storico-artistici. Operando al di là degli stretti confini disciplinari, egli ha posto la propria esperienza al servizio della collettività, scegliendo di "non assistere agnostico e inerte" a quanto accadeva nella cultura del proprio tempo. Le celebrazioni per il centenario della nascita di Argan, ancora a distanza di due anni, vedono il susseguirsi di convegni ed eventi, attestazione indiscutibile della sua statura intellettuale. Per raccogliere l'eredità delle sue idee la Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici della Calabria promuove per i giorni 7 - 8 - 9 aprile il convegno di studi intitolato Giulio Carlo Argan: l'impegno politico, la storia dell'arte, i beni culturali.


Torna in cima