Calabria

Gran Festa del Pane

Anche quest'anno il Comune di Altomonte organizza la "Gran Festa del Pane", dal 31 maggio al 2 giugno 2013; è la VII edizione e come soggetto principale verrà affrontato il tema "Pane è Salute", evento culturale innovativo per la valorizzazione e la promozione culturale del patrimonio gastronomico e turistico.

Bookhouse. La Forma del Libro

All’ingresso, una Torre di Babele con 8 mila volumi e sulla facciata una cascata di letteratura che scende dalla finestra. Poco più in là una libreria esplosa e una camera da letto formata con copertine e segnalibri. Sono solo alcune delle sorprendenti e imprevedibili installazioni che caratterizzano Bookhouse. La Forma del Libro, una mostra particolarmente impegnativa dove intorno ad un unico elemento, quello del libro, si sviluppano le infinite forma dell’arte. Nella fase più critica della sua esistenza, proprio quando la rivoluzione tecnologica ci pone di fronte alla nuova era Gutenberg, il libro, nell’ambito dell’arte contemporanea, non è mai stato così attuale e la mostra proposta al MARCA rappresenta il più esaustivo omaggio a questo magico strumento che da oltre 500 anni mantiene fondamentalmente inalterata la sua fisionomia.

Ai piedi della Croce

Provincia di Catanzaro. Sabato 23 marzo nella splendida cornice dei ruderi della Chiesa "Collegiata"di Simeri, comune di Simeri Crichi alle ore 20,30, i bambini, i giovani, i membri del Consiglio Patorale Parrocchiale, i catechisti, gli aderenti al Movimento Apostolico, famiglie interi e semplici fedeli della Parrocchia Santa Maria Assunta metteranno in scena il Musical di Pasqua, "Ai piedi della Croce". Uno spettacolo coinvolgente che vuole dare un messaggio concreto ad ogni uomo a partire dall'evento della croce di Cristo.

Microcosmos

Venerdì 22 marzo alle ore 18.00 s’inaugura, nella sede del MARCA di Catanzaro, Microcosmos, una mostra che ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione sulle più innovative esperienze artistiche del territorio. L’esposizione, organizzata dalla Provincia di Catanzaro in collaborazione con la Dena Foundation for Contemporary Art, a cura di Alberto Fiz e Serena Carbone, si può visitare sino al 14 aprile.

55° Carnevale di Castrovillari: a causa della neve rinviata al 17 la sfilata

Dopo il rinvio a data da definirsi del Seminario di Studi che doveva tenersi stamani presso il Protoconvento Francescano e l'annullamento degli appuntamenti pomeridiani di oggi (il primo dei tre incontri nel segno del Festival del Teatro di Strada e il concerto di Fado di Margarida Guerriero) a causa della forte nevicata che ha colpito Castrovillari e tutto il comprensorio, in merito ai prossimi appuntamenti del 55° Carnevale di Castrovillari, si è appena conclusa, presso la sede della Pro Loco cittadina, una riunione operativa alla quale hanno preso parte il C.d.A. della Pro Loco presieduta da Giovanni Amato, il direttore artistico dell'evento Gerardo Bonifati e il Sindaco di Castrovillari Mimmo Lo Polito.

San Valentino, attese 90 coppie nel “paese dell’amore” in Calabria

Come ogni anno Belvedere Marittimo, centro del Tirreno cosentino, in occasione della festa di San Valentino, si trasforma nel "paese dell'amore". Nel convento dei Frati Cappuccini, dove sono conservate le reliquie del Santo, il 14 febbraio si ritroveranno novanta coppie, che hanno già festeggiato le nozze d'argento, d'oro e di platino, per rinnovare la loro promessa d'amore.

Carnevale di Castrovillari

Anche quest'anno il Carnevale di Castrovillari, giunto alla sua 55° edizione, è pronto a scendere in campo per regalare ai castrovillaresi e ai tanti turisti che, come nelle passate edizioni, per l'occasione giungeranno in città da ogni parte della Calabria e dalle regioni limitrofe, dieci giorni all'insegna delle maschere, dell'allegria e del divertimento, ma anche della cultura e del folklore internazionale.

Marmytos: Le Sculture prendono forma

Sabato 30 all'edizione delle 14,00 Maurizio Carnevali racconterà dell'entusiasmo degli scultori invitati a prendere parte ad un Simposio Scultoreo in Calabria, terra che ognuno di loro percepisce come punto di origine della cultura del vecchio continente. Il Parco Archeologico dei Tauriani, teatro di questo evento, è un terrazzo naturale sul mare Tirreno, carico di storia, in cui il mito, nella sua accezione più ampia, si manifesta attraverso non solo l'impianto dei rinvenimenti archeologici, ma attraverso la luce, il dato olfattivo, il paesaggio e il dominio d'uno scenario straordinario in cui l'Etna, a sud, e Capo Vaticano, a nord, diventano le quinte d'un teatro fantastico, azzurro e viola, su cui recitano una storia millenaria le Eolie, eterne sacerdotesse, appunto, del Mito.


Torna in cima