Il Carnevale di Foiano (AR)
In Alto Adige sono più di ottocento i castelli che, con le loro sagome turrite e le imponenti mura merlate, impreziosiscono il paesaggio. Molti di questi manieri si trovano sulle [...]
Nel Rosengarten–Latemar, in Alto Adige, si comprende che cosa è la bellezza allo stato puro, senza se e senza ma. Siamo nelle Dolomiti più romantiche e più vere, proprio quelle [...]
Nei dintorni di Merano ci sono ancora borghi o paesini dove è possibile passare qualche giorno lontano dal traffico e dal caos, godendo della natura ancora incontaminata e delle bianche [...]
Vivere una vacanza davvero slow, seguendo i ritmi lenti di una volta e a contatto con la natura, per rigenerarsi nel corpo e nell’anima è un’esperienza unica e da provare. [...]
Scivolare con una zattera su un laghetto di montagna o salire in groppa a un grande cavallo a dondolo: sull’Altipiano del Renon e in Val Sarentino sono stati realizzati due [...]
Bolzano e il Giardino del Sudtirolo: un territorio da scoprire, ricco di fascino e cultura. Bolzano e i suoi castelli, immersi tra vigneti che ogni anno danno vita a pregiati [...]
I Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff sono un anfiteatro naturale straordinario, coronato dai monti della soleggiata Merano. Estesi per ben 12 ettari ai margini orientali della città, sono oggi [...]
Da molti secoli la Valle Isarco, nell’attuale Alto Adige/südtirol, è la via di collegamento, culturale e fisica, tra nord e sud: il Brennero è il passaggio naturale più agevole di [...]
All'ingresso delle valli, nei dintorni di Merano, sopra colline, posti in posizione strategica, si possono ammirare numerosi castelli che ancora oggi sembrano controllare ogni accesso alla Regione. Castel Tirolo, Castel [...]