Lo Ski Tour delle Emozioni, assieme agli altri proposti dalle piste di Dolomiti Stars, è uno degli itinerari sciistici più conosciuti ed apprezzati delle Dolomiti. Partendo dalla località Molino a pochi passi da Falcade, si raggiunge comodamente il punto più alto della ski area, il Col Margherita, che con i suoi 2500 mt offre un panorama di incomparabile bellezza sul Focobon, sul Gruppo dei Monzoni, la Marmolada, il Pelmo, il Civetta e le altre vette circostanti. Da qui scende la pista che da diversi anni, a fine stagione, ospita l’ormai famoso Gigantissimo 3 Valli, la gara (che si trasforma in festa) di fine stagione aperta a tutti, valida come seconda prova dello Ski Challenge Dolomiti Stars.
D’inverno inoltre si organizzano numerose manifestazioni che coinvolgono gli sciatori tra cui spicca il saporito “tour gastronomico nei ristoranti del cuore”, nei quali si potranno gustare i piatti tipici, da provare il piatto dell’amore. Da qui si snodano piste di varia difficoltà e lunghezza, la più lunga quella degli “innamorati”, 12 chilometri da Col Margherita a Falcade, che sono l’ideale per cimentarsi con lo sci alpino, lo sci alpinismo, il telemark, lo snowboard (tutte le tecniche si possono apprendere con l’aiuto dei maestri qualificati delle scuole sci), oppure con la novità dei divertenti gommoni da neve dello “snowtubing”, che fa letteralmente impazzire i più piccoli, per i quali esiste una pista illuminata anche di sera. Senza dimenticare lo sci nordico, con 33 chilometri di piste e un anello illuminato di circa 2 chilometri, per il quale a Falcade esiste una vera e propria tradizione di atleti che da sempre si fanno onore nella disciplina a livello mondiale e il pattinaggio su ghiaccio sulla pista naturale di Falcade.
Ski Tour Skitour Delle Emozioni Partendo con gli sci ai piedi sia da Falcade, che dal Passo San Pellegrino o da Moena, si entra nello “Ski Tour delle Emozioni”, un percorso che si snoda nel magico silenzio dei boschi di abete rosso e pino cembro, regalando un’ atmosfera di pace con paesaggi di straordinaria bellezza. Durante il tragitto si incontrano i famosi Tabià (le tipiche baite in legno) ed è possibile sostare nei numerosi chalet e ski bar per una piacevole pausa anche fino a tarda sera, davanti allo splendido panorama offerto dalle Dolomiti, godendosi lo spettacolo di suggestivi tramonti.