TurismoFVG aggiorna l´offerta di visite guidate con un ricchissimo carnet di proposte inedite e aperte al pubblico nel corso della stagione primavera-estate. Una carrellata di nuove possibilità che accende i riflettori in particolare su Trieste, la città dai mille volti.
L´atmosfera triestina si tinge di giallo con le nuove visite guidate ‘Seguendo le orme del commissario Laurenti’ (il sabato, dal 3 maggio al 25 ottobre, gratuitamente con la FVG Card), un percorso di scoperta dei luoghi che hanno ispirato il popolare investigatore creato dallo scrittore Veit Heinichen. I visitatori potranno andare a caccia dei luoghi chiave della quotidianità del commissario Proteo Laurenti: dal Teatro Romano, sul quale si affaccia l´ufficio del detective, al tram di Opicina, protagonista di un famosissimo finale della fiction. Sempre agli appassionati di letteratura TurismoFVG propone, inoltre, ‘Sulle orme di Joyce’ (il sabato, dal 26 aprile al 27 settembre, gratuitamente con la FVG Card), una proposta che permetterà di ripercorrere la vita del celebre scrittore irlandese che trascorse proprio a Trieste circa 12 anni, traendone l´ispirazione per diversi suoi capolavori. I segreti della scienza tengono banco invece con ‘Trieste Scientifica’ (da aprile a novembre, gratis con FVG Card), un tour dei musei scientifici e dei centri di ricerca che hanno reso Trieste una vera e propria capitale della scienza: dall´Area Science Park al Sincrotrone, dal Centro internazionale di fisica teorica al museo nazionale dell´Antartide. Chi considera il caffè un´opera d´arte non può perdere l´occasione di provare ‘Trieste in tazzina’, un carnet di degustazioni alla scoperta degli aromi e delle specialità dei caffé triestini, detentori di una secolare tradizione del chicco nero.
L´asso nella manica 2008 del Friuli Venezia Giulia è sicuramente ‘In volo con le Frecce Tricolori’, l´inedito percorso di visita della base aerea di Rivolto, disponibile il venerdì da aprile a ottobre. Con questa nuova proposta i turisti potranno scoprire i segreti dei velivoli e delle attrezzature della Pattuglia Acrobatica Nazionale, accedendo a una serie di aree finora riservate esclusivamente ai militari. ‘Cividale del Friuli’ (dal 26 aprile al 20 settembre, gratuitamente con la FVG Card), prima capitale del ducato longobardo in Italia e candidata all´ingresso nel patrimonio Unesco, sarà protagonista di un inedito itinerario di scoperta, che il sabato, da aprile a settembre, metterà in luce le tante perle d´arte dell´antico Forum Iulii: tra questi il tempietto longobardo, la casa medioevale, l´ipogeo celtico.
Infine, per chi si vuole cimentare con i segreti di un´arte millenaria c´è ‘Terre dei mosaici’ (il sabato, dal 29 marzo al 22 novembre, gratuitamente con la FVG Card), percorso di approfondimento dell´arte musiva sia attraverso le opere esposte nella Scuola mosaicisti del Friuli sia osservando da vicino le tecniche dei maestri del mosaico intenti a perpetuare la tradizione secolare del centro didattico di Spilimbergo, l´unica scuola professionale dell´arte del mosaico al mondo.