È una grande novità quella che caratterizza il cartellone 2006-2007 del Teatro della Luna: arrivano infatti, anche nel nostro paese, proprio come è tradizione a Broadway e a Londra, le preview. Si tratta di spettacoli veri e propri che, dopo la prova generale, precedono, per un periodo più o meno lungo, la presentazione alla stampa e consentono di testarne la resa: gli artisti, infatti, hanno la possibilità di confrontarsi con un pubblico vero e ogni sera differente, per verificare “on stage” quali sono i momenti che regalano più emozione, se le battute sono efficaci e quali sono le reazioni degli spettatori.

Questa prassi, ormai consolidata all’estero, viene introdotta anche in Italia per giungere al debutto ufficiale con uno spettacolo già rodato e offrire al pubblico tutta l’emozione dei grandi musical, con in più un prezzo conveniente rispetto alle normali rappresentazioni. Nel corso delle preview, comunque, la qualità dei musical sarà garantita perché non si interverrà sulla struttura dello spettacolo né gli interpreti saranno differenti: potranno variare, piuttosto, i dettagli di una scenografia per renderla più funzionale o l’intensità dei riflettori per esaltare nel modo migliore possibile i colori scintillanti dei costumi. E sarà proprio il pubblico, ogni sera, a costituire il valore aggiunto di queste recite, grazie al contributo che potrà regalare agli artisti impegnati in scena.

Anche il pubblico italiano potrà così, prima della “prima”, assistere ai grandi musical del Teatro della Luna; nella stagione 2006-2007, in cui i più celebri musical di Broadway affiancano attesissime novità, la formula delle preview sarà proposta per la prima volta in occasione di uno dei più grandi successi planetari che ha cambiato la storia del musical, finalmente in italiano: “Jesus Christ Superstar”. La stagione del Teatro della Luna prenderà infatti il via il 19 ottobre (preview dal 13 ottobre) con il musical capolavoro di Andrew Lloyd Webber, che racconta in musica gli ultimi sette giorni della vita di Gesù di Nazareth. “

Jesus Christ Superstar” arriva sui nostri palcoscenici per la prima volta interamente tradotto, prodotto dalla Compagnia della Rancia, che dal 1988 propone in Italia i maggiori musical internazionali in versione italiana; la regia dello spettacolo sarà firmata da Fabrizio Angelini, già coreografo della Rancia e oggi tra i registi italiani specializzati nel musical. Discusso, contestato, ma indiscutibilmente amato dagli appassionati del rock come dai melomani, “Jesus Christ Superstar”, la prima opera professionistica di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, debuttò sul palcoscenico del Mark Hellinger Theatre di Broadway nel 1971. Il fenomeno esplose a Londra nel 1972 e da allora è stato rappresentato in decine di paesi al mondo, compresi Kenya, Messico, Zimbabwe e Israele. Non poteva mancare, insieme alla traduzione in oltre 10 lingue – tra cui tedesco, francese, spagnolo, portoghese, russo, ungherese e giapponese – la versione italiana di uno dei più straordinari successi della storia del teatro musicale di tutti i tempi. Anche il pubblico italiano potrà finalmente cogliere tutte le sfumature di questa autentica “musicalissima” rievocazione, in un allestimento che vedrà in scena oltre 20 interpreti e un’orchestra dal vivo, per rivivere le indimenticabili canzoni, diventate autentici cult.

Dal 16 novembre (preview dal 14 novembre) sarà la volta di “Grease”, il musical dei record, che si conferma un fenomeno senza precedenti. Arrivato in Italia al decimo anno di rappresentazione, e prossimo al traguardo delle 1.000 repliche, lo spettacolo torna con una versione rinnovata nelle scene, nei costumi, nel cast e nella regia, affidata a Federico Bellone, collaboratore di Saverio Marconi in numerosi musical della Rancia. Con oltre 90 artisti che si sono avvicendati sul palcoscenico dal 1997 a oggi, “Grease”, grazie al ritmo e all’energia, coinvolge il pubblico per due ore di spettacolo che culminano in un finale travolgente.

Lorella Cuccarini, che nella scorsa stagione ha conquistato 30.000 spettatori in poche settimane, a partire dal 15 dicembre e per tutto il periodo natalizio, sarà di nuovo l’applauditissima protagonista di “Sweet Charity”; insieme a lei l’affascinante e spiritoso Cesare Bocci nel ruolo di Oscar e Gianni Nazzaro in quello di Vittorio Vidal. Lo spettacolo, con la regia di Saverio Marconi e le coreografie di Luca Tommassini, alterna numeri divertenti nei camerini del night Fandango a spettacolari coreografie e momenti romantici, regalando il lieto fine per una storia d’amore con la “A” maiuscola, dove i sogni, tra mille avventure, diventano realtà. Per questo spettacolo, che ha già debuttato nella scorsa stagione, naturalmente non sono previste preview.

Dai camerini del Fandango nella New York degli anni ’60 alle magiche atmosfere del Kit Kat Klub di Berlino negli anni ‘30: dal 1 febbraio 2007 (preview dal 25 gennaio) sarà in scena “Cabaret”, il nuovo musical della Compagnia della Rancia firmato da Saverio Marconi, che regalerà una lettura inedita del più “europeo” dei musical, annunciato per questa stagione anche in Inghilterra e in Francia, dopo i recenti successi in Germania, Spagna e Olanda. Michelle Hunziker torna così in teatro con una grande storia d’amore, intepretando un personaggio accattivante, Sally Bowles, una cantante-ballerina ingenua e piena di sogni, ma allo stesso tempo frivola ed eccentrica; accanto a lei Christian Ginepro nei panni del Maestro delle Cerimonie.

La stagione del Teatro della Luna si chiuderà con l’attesissimo spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Federico Moccia: arriva infatti “Tre metri sopra il cielo”, vero e proprio “cult” delle nuove generazioni, in scena dal 19 aprile (preview dal 13 aprile), prodotto da Palazzo Irreale con la regia di Mauro Simone. Un romanzo scoperto dai giovani che per anni è circolato sotto forma di fotocopia e che oggi è diventato uno dei libri più venduti e uno straordinario caso di costume che ha conquistato anche il pubblico più adulto. Il protagonista Step avrà il volto di Massimiliano Varrese, lanciato lo scorso anno dalla fiction “Grandi Domani” e amatissimo dai giovani. La magica storia d’amore tra Step e Babi regalerà agli spettatori di ogni età la possibilità di vivere, ricordare o sognare quel momento della vita dove si può volare “tre metri sopra il cielo”.

Info: www.forumnet.it/teatro-della-luna.php