Uova dipinte, giochi, tradizioni a tavola e tante altre cose da scoprire ad Aprile. A Merano, e in tutto l’Alto Adige, la Pasqua è un momento molto sentito e vissuto con gioia e condivisione.

A Tavola: Il pane di Pasqua L’impasto per il tradizionale pane di Pasqua richiede del tempo e poi tutto sarà pronto per cuocerlo nel forno, riempendo l’aria col profumo di anice. Da tradizione in Alto Adige a Pasqua si mangia anche un pane dolce, il “Fochaz” che viene regalato ai bimbi dai padrini e dalle madrine del battesimo. La forma è quella della gallina per le bambine e del coniglio per i maschietti.

  • 400 g farina di grano tenero tipo 00
  • 200 ml latte
  • 40 g burro
  • 60 g zucchero

Pane di Pasqua dell'Alto Adige

Impastate tutti gli ingredienti e lavorate molto bene il composto fino a ottenere una pasta uniforme. Coprite e lasciate lievitare per 20 minuti.

Create una pagnotta rotonda e lasciate lievitare per altri 10 minuti nello stampo da forno. Schiacciate la pagnotta per ridurne lo spessore. Lasciate lievitare per altri 40 - 50 minuti. Abbellite la superficie con il disegno di una stella e spennellate con acqua. Mettete nel forno preriscaldato.

Tempo di cottura: ca. 25 min. a 200°C, in forno termoventilato la temperatura deve essere di 180°C.

Per decorazione: Le uova colorate

Secondo le più antiche tradizioni le uova di Pasqua si colorano il Giovedì Santo. I metodi di colorazione sono diversi, dall’utilizzo del brodo vegetale alle bucce delle cipolle rosse. Per colorare le uova con il brodo vegetale bisogna prima far bollire le uova nell'acqua per 8-10 minuti. Successivamente bisogna far bollire le parti vegetali in poca acqua, con qualche goccia di aceto, per circa 40 minuti. Dopo aver filtrato il brodo, bisogna immergere le uova, per un tempo variabile in base all’intensità del colore che si vuole ottenere. Le piante che danno colore sono: le bucce di cipolla per il rosso-marrone, le barbabietole per il rosso rosso-viola, le bacche di sambuco per il grigio-blu, i fiori di camomilla per il giallo, gli spinaci per ottenere il verde.

Il gioco di Pasqua: il Pecken

Le uova sono pronte. “Testa o culetto? Quale lato vincerà?”. Si prendono in mano due uova sode, si stringono nel pugno lasciando scoperta solo l’estremità: una contro l’altra. Quella che rimane intera vince! Il trucco? Coprire con la mano la più larga superficie dell’uovo possibile.

La cesta di Pasqua

Altro momento di grande emozione è la preparazione della tradizionale cesta pasquale per portare il cibo. Pane e prosciutto, rafano, vino bianco e uova colorate. La domenica di Pasqua la cesta è portata in chiesa per essere benedetta. Tornati a casa tutto viene degustato in famiglia, come tradizionale antipasto di Pasqua. Poi il pranzo prosegue con altri piatti tipici della cucina altoatesina, come asparagi con salsa bolzanina, agnello, o pecora con gli occhiali della Val di Funes, e infine, per i bambini, la ricerca delle uova al cioccolato.

Altra importante usanza è l’”Osterpreisguffen”, ossia una gara all’ultimo colpo d’uovo in cui si fanno scontrare le uova l’una contro l’altra e il vincitore è colui che rompe l’uovo dell’avversario senza che il suo venga danneggiato.

La Domenica delle Palme, inoltre, si porta in chiesa il “mazzetto di palme” (un intreccio di ramoscelli d’olivo e di salice ornati con fiori primaverili, nastri colorati e uova di Pasqua decorate) per la benedizione; successivamente viene bruciato contro le catastrofi del maltempo.

Nel tradizionale pranzo di Pasqua non possono mancare, oltre alle uova sode colorate e decorate, lo speck e il prosciutto appena cotto da mangiare con gli asparagi, salsa bolzanina e la tipica salsa piccante ottenuta dal cren. Il classico pane pasquale è una focaccia di frumento all’anice decorata con una stella impressa con un apposito pettine.

Evento pasquale a Merano

Il Lunedì dell'Angelo (Pasquetta) come da tradizione si svolgono le Corse Tradizionali dei cavalli Haflinger. I cavalli Haflinger, dal manto sauro e dalla bionda criniera, sono una razza equina tipica della zona e correranno, all'Ippodromo di Merano (programma a partire dalle ore 11.00), a partire dalle ore 13.00. L'inizio delle corse sarà preceduto da una sfilata (alle ore 10.00) dei partecipanti con bande e gruppi folcloristici lungo le vie del centro.