Non c’è bisogno di forzare la fantasia alla ricerca di pietanze insolite e particolarmente originali, perché a volte è la semplicità la chiave di tutto, come quella del tradizionale arrosto di maiale della domenica.

Senza dubbio una ricetta intramontabile, caratterizzata da una carne tenera e succulenta che piace proprio a tutti, specie se accompagnata dal classico e amatissimo contorno di patate al forno. Con un abbinamento così non si sbaglia mai!  Eppure, vi sono tanti modi diversi di cucinare l’arista e tutti squisiti: al forno o in casseruola, foderata di pancetta o ripiena, con le erbette, all’arancia o alla birra.

Una delle versioni  più apprezzate è quella dell’arrosto di maiale al latte. Una pietanza davvero deliziosa, avvolta da una salsa con una consistenza inaspettatamente cremosa e invitante. Se non l’avete mai provata, questo è il momento di rimediare seguendo questa facile ricetta che potete personalizzare con l’aggiunta delle vostre erbe aromatiche preferite (come timo, erba cipollina o salvia).

Ingredienti (dosi per 6 persone):

  • 1 kg di arista di maiale
  • 200 ml di latte
  • 1 cipolla
  • 1 carota
  • 1 gambo di sedano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 foglie di alloro
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale e pepe q.b.

Usate dello spago da cucina per legare il pezzo di carne, avendo cura di infilare tra la carne e lo spago un rametto di rosmarino. Fate rosolare uno spicchio d’aglio in camicia (ossia senza togliere la buccia) in un tegame antiaderente con 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, adagiatevi sopra l’arista e scottatela omogeneamente da tutti i lati per 4-5 minuti.

Una volta che si sarà formata una crosticina sulla superficie, regolate di sale e pepe e sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco, rigirando il pezzo di carne più volte finché non sarà evaporato tutto l’alcol.
Nel frattempo, lavate la carota e il gambo di sedano e tagliateli grossolanamente a pezzi, insieme alla cipolla già mondata.

Trasferite le verdure in una teglia dai bordi alti foderata di carta forno, posizionate nel mezzo anche l’arista di maiale e irrorate il tutto con il fondo di cottura dell’arrosto e un filo d’olio. Aggiungete  le foglie di alloro, versate il latte e coprite con della carta d’alluminio.

Cuocete la carne in forno preriscaldato statico a 170° per mezz’ora circa, poi togliete il foglio d’alluminio, bagnate nuovamente la carne con il fondo di cottura e finite di cuocere a 180° per altri 30 minuti.

Mentre l’arrosto intiepidisce, potete occuparvi della salsa di accompagnamento: prendete il bicchiere di un mixer e riempitelo con il fondo di cottura prelevato dalla teglia, compresi i pezzi di verdura. Frullate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea e priva di grumi (nel caso risulti troppo densa potete diluirla con un po’ di latte; al contrario, se troppo liquida, vi basterà addensarla cuocendola in un pentolino).

Tagliate a fette la carne, guarnitela con una generosa cucchiaiata di condimento e servite.