Una sera con gli amici durante le feste? No al viavai tra cucina e sala da pranzo, né padroni di casa condannati ai lavori forzati ai fornelli, né intervalli tra una portata e l’altra: con la Fonduta la cena è un “work in progress” che si svolge in diretta, al centro della tavola, e a cui partecipano tutti!
Ecco 5 ricette per gustarla in tante versioni
- 400 g di Fontina
- 2 bicchieri di latte
- 4 tuorli
- 2 cucchiaini di amido di mais
Ricetta classica: Fonduta alla Fontina Dop
In un pentolino unite 400 g di Fontina a 2 bicchieri di latte e sciogliete a fuoco molto basso, mescolando bene finché la Fontina si scioglie. In una ciotola a parte sbattete 4 tuorli con 2 cucchiaini di amido di mais. Aggiungete le uova al composto di formaggio, a fuoco spento. Amalgamate bene e rimettete sul fuoco fino a che la Fonduta raggiunge una consistenza cremosa.
- 6 zucchine rotonde grandi
- 12 fagiolini
- 12 asparagi
- 12 carote
- 12 parti di broccoli romani
- 12 filetti di peperone rosso
- 200 g di panna fresca
- 200 g di latte
- 300 g di Pecorino Romano grattugiato
Ricetta “verde”: Fonduta di Pecorino Romano Dop e verdure di stagione
Lavate e sbollentate velocemente 6 zucchine rotonde grandi, 12 fagiolini, 12 asparagi, 12 carote, 12 broccoli romani e 12 filetti di peperone rosso.
Riponete subito le verdure nel ghiaccio.
In un pentolino a parte scaldate bene 200 g di panna fresca e 200 g di latte. Unitevi 300 g di Pecorino Romano grattugiato e lasciate fondere a fuoco basso. Filtrate e trasferite in una terrina.
Sfilettate le verdure (tranne le zucchine) e svuotate le zucchine più grandi della polpa. Riempitele con le verdure. Trasferite la fonduta in una zuppiera o nei singoli piatti e accompagnatela con le verdure.
- 50 g di burro
- 50 g di farina
- 500 ml di latte
- sale, timo
- 200 g di Salva Cremasco
- un tuorlo d’uovo
Ricetta raffinata: Vol-au-vent con fonduta di Salva Cremasco Dop
Lasciate sciogliere a bagnomaria 50 g di burro, aggiungere 50 g di farina e mescolate dolcemente. Scaldate 500 ml di latte e unitelo alla besciamella. Aggiustate di sale.
Togliete il composto dal fuoco e, dopo qualche minuto, aggiungete 200 g di Salva Cremasco tagliato a tocchetti sottili, un tuorlo d’uovo e un po’ di timo sminuzzato. Continuando a mescolare dolcemente, amalgamate per bene gli ingredienti.
Riempite con l’impasto 12 vol-au-vent, disponeteli su una piastra e passateli in forno, già caldo a 180°C, per 5-10 minuti.
Serviteli ben caldi.
- una patata
- una carota
- un piccolo porro
- un gambo di sedano
- aglio e olio, sale e pepe
- 100 g di Crescenza
- 100 di Scamorza
- 100 g di formaggio grana
- un bicchiere di panna
- 2 petti di pollo
- salsa yogurt
- 2 mele
Ricetta creativa: Fonduta ai 3 formaggi con pollo, verdure e salsa allo yogurt
Tagliate a pezzetti una patata, una carota, un piccolo porro e un gambo di sedano.
Passate le verdure in padella per un paio di minuti, con aglio e olio, tenendole croccanti e aggiustando di sale e pepe. A parte unite in una casseruola 100 g di Crescenza, 100 di Scamorza, 100 g di formaggio grana, un bicchiere di panna. Salate. Lasciate fondere a bagnomaria finché si ottiene una crema ben densa.
Saltate in padella 2 petti di pollo tagliati a cubetti grossi, con olio e aglio; aggiungete le verdure e terminate la cottura.
Servite la fonduta di formaggi e, su un piatto a parte, il pollo e le verdure.
Per un tocco da chef aggiungete salsa yogurt e cubetti di mele leggermente scottate.
- 400 g di asparagi
- un rotolo di pasta sfoglia
- un uovo
- 400 g di Bitto
- 100 ml di latte
Ricetta saporita: Sfogliatine con fonduta di Bitto Dop
Bollite una pentola di acqua salata e cuocete per alcuni minuti 400 g di asparagi. Scolateli e tagliateli a pezzettini.
Prendete un rotolo di pasta sfoglia pronta, pennellatela con un uovo sbattuto e tagliatela in 4 pezzi identici. Cuocete in forno a 200°C finché risultano ben gonfi e dorati.
Fondete a bagnomaria 400 g di Bitto e 100 ml di latte. Aggiustate di sale, pepe e noce moscata. Aggiungete gli asparagi.
Tagliate ogni pezzo di sfoglia in due parti: riempite la parte inferiore con la fonduta e copritela con il pezzo rimasto.
Servite subito le sfogliatine ben calde.