La piadina non ha una sola ricetta e neanche un solo modo di esecuzione: nel territorio ci sono però custodi della tradizione locale, le mitiche “zdore”.
Questa è la ricetta della Piadina Squacquerone di Romagna Dop e rucola della Zdora Antonella di zdora.it e InEmiliaRomagna
Per l’impasto:
- 500 g farina 1
- 80 g strutto
- 1 bustina lievito istantaneo
- 250 ml latte intero
- Sale q.b.
Per la farcitura:
- Squacquerone di Romagna Dop
- Rucola
Piadina Squacquerone di Romagna Dop e rucola
- Realizzate una fontana con la farina, aggiungete lo strutto, il lievito e un pizzico di sale
- Impastate utilizzando il latte, aggiungendone poco alla volta
- Lavorate l’impasto fino a quando risulterà liscio ed omogeneo. Coprite l’impasto e lasciate riposare per circa 30 minuti
- Dividete l’impasto in 6 pezzi uguali e formate delle palline
- Prendete una pallina e stendetela con il mattarello non troppo sottile, fino a ottenere un disco di diametro di 15 cm
- Scaldate una padella antiaderente (in Romagna si usa il “testo”) e quando sarà ben calda trasferite all’interno la piadina stendendola bene.
- Cuocetela su entrambi i lati per circa 3 minuti ciascuno
- Proseguite così con la cottura delle altre
- Farcite con lo Squacquerone di Romagna Dop e la rucola