Museo Storico
Per ricordare tutte le fatiche, i sacrifici, le speranze e, sovente, la disperazione della gente della Valbrenta nel coltivare questa pianta, fonte quasi unica di sostentamento e di vita nella nostra [...]
Veneto
Vicenza
Facebook Twitter Whatsapp
Museo di Scienza, Natura e Tecnologia
Ubicato in una villa veneta con barchesse porticate attribuita a Giorgio Massari (1745) e dotata di arredi d'epoca, il museo ospita una singolare collezione di carrilons e automi, oltre a una serie [...]
Treviso
Museo Etnico Antropologico
Nella cornice della splendida villa BarbaroVolpi opera tra le più insigni di Andrea Palladio e ricca dello splendido ciclo di affreschi veronesiani, trova posto una interessante raccolta [...]
Museo di Curiosità
Il Museo conserva attualmente circa 2100 pezzi tra strumenti e macchine per la lavorazione e calzature, donati o depositati dalle aziende del settore o da privati. Il materiale è esposto nei [...]
A Oderzo, dopo alcuni decenni di mostre itineranti, nel 1995, per volontà degli apicoltori della Sinistra Piave, è stato allestito il primo museo pubblico di apicoltura in Italia. Il [...]
Nel 1978, gli enti pubblici veneziani (Comune, Provincia, Camera di Commercio, Ente per il Turismo, Azienda Autonoma di soggiorno), si univano alla Fondazione Andriana Marcello in un "Consorzio per i [...]
Venezia
Il Museo nasce agli inizi degli anni ottanta al seguito di alcune mostre temporanee sulla civiltà contadina e su particolari mestieri praticati in paese: la fabbricazione dei carri agricoli e [...]
Il materiale esposto si articola su varie mostre didattiche ed espositive, con plastici e collezioni naturalistiche. Si va dalla speleologia alla biospeleologia, dalle Grotte di Oliero alla storia [...]
Il Museo intende illustrare tutti gli aspetti riguardanti il trasferimento di grandi quantità di legname, fatto fluitare, prima liberamente e poi legato in zattere, dalle vallate della [...]
Belluno
La valle di Zoldo fu preziosissima nel corso del Seicento per la Serenissima, alla quale forniva grandissime quantità di ferro (soprattutto chiodi). Il museo ricorda e documenta l'estrazione e [...]