Museo di Scienza, Natura e Tecnologia
Il museo, fondato nel 1819, raccoglie strumenti ostetrici d'epoca, modelli di bacini femminili e feti in cera, creta e cristallo dal '700 alla fine dell'800. Nella biblioteca edizioni specialistiche [...]
Veneto
Padova
Facebook Twitter Whatsapp
Il museo presenta all'interno i vari aspetti della navigazione fluviale: la cantieristica, le vie d'acqua, i mezzi di propulsione e vita di bordo, mentre all'esterno è esposta una sezione [...]
Il museo é insediato nell'originario castello di San Pelagio, dove alloggiorono durante il primo conflitto bellico Gabriele D'Annunzio e la sua squadriglia "serenissima", che dal vicino campo [...]
Museo Etnico Antropologico
Ubicato in due case contigue e ampiamente rimaneggiate del centro storico di Treviso, rispettivamente del sec. XV e XVI, il museo conserva le civiche collezioni d'arti applicate: in particolare vi si [...]
Treviso
Nei rustici annessi alla villa Ca' Corner-Tiepolo, sono esposti oltre un centinaio di strumenti e macchine utilizzati nelle industrie conciarie del bassanese. Un'altra sezione è dedicata alla [...]
Il Museo nasce agli inizi degli anni ottanta al seguito di alcune mostre temporanee sulla civiltà contadina e su particolari mestieri praticati in paese: la fabbricazione dei carri agricoli e [...]
Vicenza
Il materiale esposto si articola su varie mostre didattiche ed espositive, con plastici e collezioni naturalistiche. Si va dalla speleologia alla biospeleologia, dalle Grotte di Oliero alla storia [...]
Museo Storico
Nella cornice del Castello scaligero sono esposti i costumi dei figuranti della celebre partita a scacchi che si tiene ogni due anni la seconda domenica di settembre. In mostra, oltre ai Bianchi e ai [...]
Museo di Curiosità
A Cesuna, secondo paese dell'Altipiano, Gianfranco Valente e la moglie hanno allestito, nel 1987, un museo singolare che espone oltre 10.000 esemplari di cuchi (anche pre-colmbiani) raccolti dal [...]
Le prime notizie sull'arte dello scalpellino povese ci furono tramandate da un notissimo architetto della fine del Cinquecento: Vincenzo Scamozzi. Nel suo volume dei dieci libri sull'architettura [...]