Museo del Vino – Vigneti Pittaro
Il Museo del Vino è collocato su tre piani. Al piano terra sono esposti bicchieri, calici ecclesiastici, brocche e boccali da vino, una collezione di bastoni da passeggio e una [...]
Il Museo del Vino è collocato su tre piani. Al piano terra sono esposti bicchieri, calici ecclesiastici, brocche e boccali da vino, una collezione di bastoni da passeggio e una [...]
Il museo espone attrezzi per la costruzione di cesti, gerle e rastrelli, contenitori in vimini per il trasporto del foraggio e della biancheria, attrezzi e sussidi per la filatura della [...]
Il Mulino Cocconi, al centro del nucleo abitato di Borgo Molino ad Ospedaletto di Gemona, risale al XV secolo, anche se l'attuale struttura è dell'inizio dell'800. E' l'unico mulino ad [...]
Il museo ospita in un ampio salone una ricca esposizione di motocicli, ciclomotori e scooter, ordinati secondo la fabbrica e la cilindrata. Numerosi pezzi sono stati, o sono attualmente, oggetto [...]
Il museo conserva macchine per la fotografia e per la cinematografia dall'inizio del XX sec. ad oggi. Di particolare interesse sono le macchine per la proiezione di film recuperate e [...]
Il Museo d'Arte della Medaglia, attualmente ubicato a Santo Stefano, è stato aperto nel 1998. Sono esposti, in vetrine e bacheche, oltre 800 pezzi: bronzi, medaglie, monete, placchette, gessi, conii [...]
Il Museo della Civiltà del Vino trova sede nella settecentesca Villa di Toppo-Florio, sulla salita alle colline di Buttrio. Il museo è frutto della passione del suo direttore, che in [...]
Il museo, nato per volontà di alcuni ex dipendenti della Filanda di Dignano, attiva fino alla metà del '900, ha lo scopo di conservare la memoria di un'attività fortemente radicata [...]
La mostra degli attrezzi della cultura contadina è frutto di varie donazioni degli abitanti del luogo. L'esposizione è allestita all'interno del Mulino Ferrant, un ex mulino del XVIII secolo adibito [...]
Il museo è collocato in una galleria al centro di Trieste, costruita durante la Seconda Guerra Mondiale come rifugio antiaereo, con parametri ambientali simili a quelli delle cavità carsiche naturali. [...]