Distinti Salumi
Tutto pronto per "distinti salumi" Dal 31 maggio al 2 giugno torna a cagli La manifestazione che celebra la tradizione norcina di qualità
Tutto pronto per "distinti salumi" Dal 31 maggio al 2 giugno torna a cagli La manifestazione che celebra la tradizione norcina di qualità
Per la Notte dei Musei del 17 maggio e la Giornata Internazionale dei Musei del 18 maggio, riuniti nella sesta edizione del Grand Tour Musei delle Marche, i Musei Civici di Palazzo Mosca a Pesaro ospitando iniziative, incontri, laboratori e visite guidate che valorizzano il territorio e le sue realtà artistiche e culturali.
L'inaugurazione alle ore 11 in piazza Arringo. Nel pomeriggio, la presentazione del libro "10 in pastella - ricette e personaggi di Fritto Misto"
La vera Festa dei Fiori nel Centro di Ancona Da sabato 19 a lunedì 21 aprile
L'Associazione Turistica Pro Loco di San Costanzo, in collaborazione con il Comune di San Costanzo, organizza per domenica 16 marzo a partire dalle ore 15,00 la 199^ SAGRA POLENTARA, la più antica sagra delle Marche. 16 marzo 2014 dalle 15.00 San Costanzo (PU)
Ultimi ritocchi per la mascherata in gommapiuma che farà sfilare a Fano i protagonisti dell’Acquario di Cattolica
Il Carnevale più antico d’Italia, bello da vedere, dolce da gustare: carri allegorici, mascherate, musica, quintali e quintali di dolciumi per uno spettacolo unico e indimenticabile Il Carnevale di Fano è… Cultura, mostre, teatro, arte, gastronomia, feste, musica e sport.
San Valentino al Castello di Paolo e Francesca Dal 14 al 16 febbraio 2014 Gradara (PU)
I “giorni della merla” sono i più freddi dell’anno: tradizione vuole che una merla e i suoi pulcini, in origine bianchi, si rifugiarono in cerca di calore dentro un comignolo dal quale emersero dopo tre giorni tutti neri a causa della fuliggine. Per chi è alla ricerca del calore che solo la convivialità e le atmosfere di una volta riescono a regalare, vale la pena raggiungere Ostra Vetere, in provincia di Ancona. Qui da venerdì 31 gennaio a sabato 2 febbraio è in programma la 16esima edizione di “Montenovo in Festa”, ovvero il festival delle cantine all’interno di uno splendido borgo medievale che ha mantenuto intatto tutto il suo fascino. E così, attraversando le caratteristiche vie del centro illuminate da fiaccole e seguendo le indicazioni di antiche insegne, si potrà riscoprire il piacere di “magnà e bè n’te le cantine come ‘na volta” assaporando i piatti tipici della tradizione marchigiana su tavole imbandite secondo le antiche usanze.
Diciassettesima edizione per la Festa della Befana che la cittadina marchigiana dedica ai piccoli di tutte le età, con tante iniziative all’insegna del divertimento e della valorizzazione del territorio