FESTIVAL

Libri, musica e storia per la 2ª edizione del Festival della Complessità

Un fine settimana tra arte e cultura negli splendidi scenari di Tarquinia. La 2ª edizione del Festival della Complessità (24-25-26 giugno) proporrà anche libri, musica e storia. Nel cuore della manifestazione, piazza Cavour, la libreria Vita Nova proporrà una selezione di testi riguardanti la complessità, l'approccio sistemico e le sue applicazioni in diversi ambiti e discipline.

Festival delle Arti

Piazza dei Salinari, Cervia (RA). Si articola nel weekend dal 24 al 26 giugno il programma 2011, che a partire dalle ore 21 di venerdì trasforma il piazzale dei Salinari in uno spazio denso di atmosfere, dividendo in punti ideali la piazza tra pittori, scultori, mosaicisti.

Torino: festival Gruvillage 2011

Dopo il successo degli anni passati, torna uno dei maggiori festival estivi torinesi: la 6° edizione del Gruvillage. Il programma prevede un ventaglio di spettacoli ricco e assortito per tutte le età e i gusti. Il cast artistico è di grande interesse e fa ancora maturare una manifestazione che è ormai divenuta un punto di riferimento culturale e d’intrattenimento dell’estate torinese. Il Gruvillage 2011 si terrà dal 18 giugno al 6 agosto.

XXII Edizione di Musicultura a Macerata

Condurrà le serate in Arena: Fabrizio Frizzi. Tra gli ospiti: Afterhours, Enrico Ruggeri, Van de Sfroos, Patty Pravo, Giuliano Palma & The Bluebeaters, Amii Stewart, Arnoldo Foà, Lina Sastri, Maddalena Crippa, The Euphoria Quartet, Pilar, Lunetta Savino, Giorgia Fumanti, Pupi Avati

Trentino Book Festival

Fra gli ospiti vi saranno Isabella Bossi Fedrigotti, Carmine Abate e Herta Müller. Saranno tributati omaggi a grandi del passato come Giovanni Guareschi, Emilio Salgari, Antonio Fogazzaro e Lorenzo Da Ponte. Scrittori, filosofi, giornalisti, poeti, artisti su un palco ideale dove non esistono differenze di ruolo o di potere editoriale, ma dove risuonano parole e storie. Alla sua prima edizione, il «Trentino Book Festival», in programma a Caldonazzo (in Valsugana) dal 17 al 19 giugno, è l´appuntamento con una cultura disposta a confrontarsi per necessità, verità e vocazione, con i problemi reali del nostro tempo.


Torna in cima