Ricordi di guerra a Montegridolfo
Montegridolfo - Castello Medioevale (RN) 5 Settembre 2010 dalle 16.00
Montegridolfo - Castello Medioevale (RN) 5 Settembre 2010 dalle 16.00
Si tratta della festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi, capoluogo della Tuscia e parte integrante dellEtruria (il territorio abitato dagli antichi etruschi), e rievoca il trasporto del corpo di Santa Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258. Levento viene celebrato in due distinti momenti: il pomeriggio del 2 settembre ha luogo la sfilata del Corteo Storico, con la reliquia del cuore della Santa portato in processione; la sera del 3 settembre si rievoca il Trasporto della Macchina di Santa Rosa, che viene sollevata e portata a spalla da un centinaio di uomini robusti detti facchini, lungo un percorso di poco più di un chilometro articolato in vie talvolta molto strette, tra ali di folla appassionata.
Dal 2 al 13 settembre Montà si veste a festa per accogliere l'appuntamento più atteso ed importante della stagione proponendo al pubblico ed al turista tantissimi spunti culminanti con il processo alla strega Fiorina e le battaglie contro l'esercito francese
Gli incantevoli paesaggi dolomitici saranno il palcoscenico esclusivo della più importate rievocazione storica su percorso di montagna
Ad Orte (VT) dal 31 agosto al 12 settembre 2010
Domenica 29 agosto grande rievocazione storica in costume a Bardi (Pr). Sfila il Corteo dei Landi ed è festa! Giocoleria, sbandieratori e campo d'arme. Tiro con l'arco per tutti e Torneo degli Arcieri "Landi contro Pallavicino", sibille, rito dell'investitura feudale e tante sorprese per grandi e piccoli
I festeggiamenti inizieranno giovedì 26 agosto. Musica, spettacoli, moda, arte e gastronomia nel programma della festa. Domenica 5 settembre, per la prima volta, la ricostruzione dal vivo dello storico scontro con duecento tra fanti e cavalieri
Ogni estate, ormai da 6 anni, l'Associazione Culturale La Frontiera ci invita a trascorrere due giorni immersi nella storia, nella cultura e alla riscoperta delle tradizioni contadine al fontanile della contrada Cavatelle di Pastena, proprio sul vecchio confine tra lo Stato Pontificio e quello Borbonico costellato da antichi cippi in pietra. L'appuntamento di quest'anno è per venerdì 20 e sabato 21 agosto e, dalle ore 20.00, attraverso una mostra vivente dedicata agli antichi mestieri, al cibo sano e genuino e ai suonatori di organetti e ciaramelle, verrà riscoperto il significato di transumanza e cultura contadina, ma anche rivalutata la figura del Brigante, difensore senza riserve del proprio territorio dall'invasione piemontese…
Allumiere (RM) ad agosto
Tradizionale sfilata di costumi tipici gardenesi, a Selva, e altri eventi ispirati alla cultura ladina