La Vita tra Leponti e Walser
Vi aspettiamo il 1 maggio 2013 ad Ornavasso per la Decima edizione de "La Vita tra Leponti e Walser" . La Divina Commedia sottoterra, un Musical nell'Antica Cava di Marmo Rosa
Vi aspettiamo il 1 maggio 2013 ad Ornavasso per la Decima edizione de "La Vita tra Leponti e Walser" . La Divina Commedia sottoterra, un Musical nell'Antica Cava di Marmo Rosa
Il 27 e 28 aprile, Canino celebra questo prodotto tipico della tradizione contadina, quello selvatico non facile da trovare, che predilige i pendii scoscesi e ama nascondersi fra le erbacce e quello coltivato che a Canino matura già nel mese di gennaio sotto le serre e poi a marzo in campo aperto, in grande quantità, di ottima qualità e di un bel colore verde.
20-21, 25, 27-28 Aprile 2013
In provincia di Verona si festeggia la fiera dell'asparago
14 aprile 2013 - Sassoleone - Casalfiumanese (P.zza del Leone) (BO)
I giovani dell’"Associazione Giovanni Paolo II" di Roccaromana, in provincia di Caserta, presentano il piatto tipico primaverile della tavola contadina: il "Pancotto" con le erbe genuine e nutrienti della campagna circostante. Il pane benché raffermo veniva riutilizzato per necessità mangiato bagnato nell’acqua o cotto con verdure e /o legumi. Restava comunque un piatto energetico che serviva a fornire forza durante le giornate faticose dei lavori nei campi. Il 6 e 7 Aprile dalle ore 19.30 antistante il giardino dell'Oratorio Giovanni Paolo II presso la Chiesa dell'Annunziata a Roccaromana si terrà la ripresentazione di questi due piatti principali.
La primavera in Alto Adige arriva con i fiori dei meleti e percorsi culinari
Arriva il “carrettu” quello siciliano, simbolo del folklore e della cultura della più grande isola italiana, la Sicilia. È qui, esattamente a Ramacca, cittadina catanese, incastonata tra colline, declivi e terreni pianeggianti che dal 5 al 7 aprile il “carrettu” sarà carico di “Violetti Ramacchesi”, dai più conosciuti come carciofi che per tre giorni trionferanno su ogni piatto.
Tutti gli anni, il lunedì di Pasqua come segno augurale viene organizzata, la sagra dell'uovo sodo. Si inizia con la processione e la Messa ai ruderi della Pievaccia, nei pressi della Pieve di S.Andrea, a cui segue la benedizione delle uova e la merendina. Nel pomeriggio giochi di paese e una lotteria.
Con la splendida fioritura dei meli, circondati dalle verdi montagne con le cime ancora innevate e il sole che comincia a scaldare le giornate, la primavera è la stagione che invoglia a un sano movimento, al contatto con la natura, a respirare a pieni polmoni. 01.04.2013 - 15.04.2013