Sagra del Raviolo
Casalfiumanese (Imola), 18 marzo, centro storico
Casalfiumanese (Imola), 18 marzo, centro storico
Massa Martana (PG) - loc. Viepri. 15ª Sagra della Polenta. Dal 15 al 25 Marzo 2012. Degustazione di prodotti tipici locali a base di polenta. Serate danzanti con orchestre spettacolo.
San Martino In Rio (R.E.) 2/4 marzo 2012
Tradizioni popolari, cultura e cucina rurale sono i tre elementi che si combinano per ridare vita in Romagna ad un antico rito: i fuochi magici, Lòm a Merz (i lumi di marzo).
Conto alla rovescia per il tradizionale polentone di Castel di Tora in provincia di Rieti. Il prossimo 26 febbraio, prima domenica di quaresima, la pro loco del paese, organizza la Festa del polentone tradizione secolare che celebra il piatto tipico condito con sugo di magro, un ragù a base di aringa, tonno, baccalà ed alici, una pietanza povera ma ricca di storia e sapori antichi. È la festa che segna linizio della quaresima.
La prima giornata, il 3, si sviluppa in tre momenti: la lunga e solenne processione del mezzogiorno per l'Offerta della cera, a cui partecipano le piu' alte autorita' cittadine civili, religiose e militari con i gonfaloni del Comune, della Provincia e dell'Universita'. Dalla Chiesa di Sant'Agata alla Fornace alla Basilica Cattedrale la processione "taglia" due ali di folla incredibile. Chiudono le undici candelore, espressioni delle corporazioni dei mestieri cittadine, e le due carrozze del Senato catanese, una berlina settecentesca, seguita da una piu' piccola, ospita gli amministratori comunali, il "Senato" di una volta, formato dal patrizio (il sindaco) e dai giurati (assessori). Nel pomeriggio alle 15 il trofeo podistico internazionale Sant'Agata con i campioni del cross mondiale tra strade antiche e moderne del centro. Infine la sera, dopo le 20 il grandioso spettacolo di fuochi artificiali in piazza Duomo.
3-4-5 febbraio 2012 In Rocca Sanvitale a Fontanellato e in centro storico iniziative, degustazioni ed eventi per tutti i gusti. Venerdì 3 febbraio a Parma, sabato 4 e domenica 5 febbraio 2012 a Fontanellato. Nel piatto "La Buona carne di Bue in tavola" e l'antipasto di Salumi di Maiale.
Orvieto (TR) - Festeggiamenti della Candelora
A Fossato di Vico, in occasione della Festa di San Sebastiano vige il detto “San Bastiano frittellaro” ed è dunque tradizione preparare il dolce tipico della zona “Le frittelle”
Presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, domenica 22 Gennaio dalle ore 10:00 circa ci sarà la tradizionale benedizione degli animali, come in molte altre località dell'Umbria. I proprietari porteranno i loro animali a benedire. Prevista anche una processione e l'esibizione della Fanfara dei Carabinieri a Cavallo.