SAGRA

37° sagra della polenta a Villa Santo Stefano. Quando la tradizione intreccia la leggenda

Era il 1643 quando per la prima volta a Villa Santo Stefano in Ciociaria, per l'occasione della festa rivolta a San Sebastiano, prese il via l'antico rito dedicato allo "Sfamo del popolo" destinato all'offerta di un piatto caldo di polenta alla popolazione. Questa manifestazione rappresenta ancora oggi come ieri un momento di aggregazione e riscoperta delle proprie tradizioni e della buona cucina per la comunità " Santostefanese ".

Chiomonte festeggia San Sebastiano

Il 20 e 22 gennaio Chiomonte celebra la festa patronale di San Sebastiano. A rendere particolare questa festa è il tradizionale rito della “Puento” (Punta), con la distribuzione di vin brulé e dolciumi lungo il percorso.

51° sagra dell’olivo. Canino fa festa

E' il primo Comune d'Italia ad aver ottenuto il marchio DOP. L'olio di Canino, già apprezzato da Papa Paolo III° nel '400 e utilizzato a metà dell'800 quale celebrato condimento delle pietanze nei banchetti del principe Luciano Bonaparte, viene festeggiato dal 3 dicembre fino all'11 dicembre compreso il giorno dell'Immacolata durante la sagra che, da 51° anni a questa parte, gli viene dedicata.

Festa dell’olio

Tuoro sul Trasimeno (PG) - Weekend all'insegna dell'olio nuovo quello da venerdì 18 a domenica 20 novembre, presso il centro storico dalle 19.00.


Torna in cima