SAGRA

Fonte Nuova in festa con "Il tesoro della Bassa Sabina" – Sagra dell’olio e del vino novello

È secondo tra i comuni più giovani d’Italia e primo nella provincia di Roma. Nato appena 9 anni fa Fonte Nuova festeggia il 12 e 13 novembre la V edizione della Sagra dell’olio e del vino Novello con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio culturale e la tradizione olivicola fontenuovese. Incluse nel calendario della manifestazione, sono inserite in un circuito non solo enogastronomico ma anche fokloristico numerose iniziative che coprono i due giorni dedicati all’olio della bassa sabina romana.

Sagra dello Zafferano 2011

Sabato 12 novembre alle ore 9.00 - 20 novembre alle ore 0.00. San Gavino Monreale: Via Roma/P.zza Marconi/P.zza della Resistenza/P.zza Mercato/Museo "Dona Maxima"/Museo "Due Fonderie". Due ricchi week end dedicati alla celebrazione di questo prezioso ingrediente. Stand gastronomici dove poter gustare piatti allo zafferano ed altri prodotti agro alimentari tipici di San Gavino Monreale e tanti eventi collaterali che animeranno l'intera cittadina.

Festa del Patrono San Martino

Fabro (TR) . Dall’11 al 13 Novembre 2011 in Piazza C. Alberto si tengono i festeggiamenti per il Patrono San Martino. Degustazione di tutti i prodotti della tradizione dell'Alto Orvietano, cena in piazza, intrattenimento musicale pomeridiano e serale.

XII Castagnata a Paganico Sabino: castagne e marroni per tutti i palati

Arrostita o lessata così è servita la castagna di Paganico Sabino il 6 novembre per la XII edizione della Castagnata. Dal Marrone di Antrodoco alla Rossa del Cicolano, la più diffusa sul territorio dal sapore delicato e dolce, tutti potranno scoprire il sapore uno dei frutti autunnali più richiesti. Estremamente versatile, si adatta sia a preparazioni salate che dolci. In molti si chiedono quale sia la differenza c'è fra castagne e marroni, presenti entrambe a Paganico Sabino: le prime sono il frutto del castagno selvaggio mentre il marrone proviene da alberi coltivati e sempre migliorati con successivi innesti, ogni riccio contiene un solo frutto, per la castagna i frutti sono tre.

Sasso Marconi: Tartufesta 2011 – tradizionale appuntamento con i sapori, i colori e i profumi d’appennino

Con l’autunno Tartufesta torna ad animare anche la piazza e le vie del centro di Sasso Marconi. Per due week-end, nei giorni 29-30 ottobre e 1-5-6 novembre, il tartufo bianco sarà dunque l’indiscusso re della festa, ma è tutta la sua ‘corte’ a rendere interessante la kermesse sassese: castagne, funghi, formaggi, salumi, miele, dolci montanari, vino e l’olio extra-vergine d’oliva delle colline sassesi avranno infatti un ruolo di assoluto rilievo nella manifestazione.

Sapori antichi e prodotti di qualità imbandiscono le tavole di Brisighella (RA)

Alla fine di ottobre un doppio appuntamento per degustare Mora Romagnola, Agnellone e Castrato Qc Mora Romagnola, Agnellone e Castrato saranno i protagonisti di due eventi golosi in programma a Brisighella (Ra) sul finire del mese di ottobre. Domenica 23 ottobre, le carni e i prodotti che si potranno assaporare sono saranno quelli dell’Agnellone e del Castrato Qc cui è dedicata una propria sagra.


Torna in cima