Museo Etnico Antropologico
Il Museo degli Sguardi vorrebbe avvicinare il proprio pubblico alla dimensione riflessiva della nostra relazione con l'arte degli altri, rivelandola nei diversi aspetti che essa ha assunto a seconda [...]
Emilia Romagna
Rimini
Facebook Twitter Whatsapp
Museo Enogastronomico
Dalle fertili pianure, alle zone pedecollinari fino a quelle montane delle province di Bologna si estende il territorio che ha accolto la patata americana, il “frutto” del diavolo.
Bologna
Collocato in un centro di trasformazione alimentare di epoca medievale, la Corte di Giarola, il museo è organizzato in sette sezioni. Si parte con il racconto della storia, con l’arrivo [...]
Parma
All’interno della Rocca Sforzesca, fra Emilia e Romagna, è custodito un patrimonio rappresentato da oltre 800 etichette, provenienti da più di 200 produttori associati.
A Bologna, nella sede dell’Istituto nazionale di apicoltura,c’è una ricca esposizione di arnie e attrezzi usati in passato per l’allevamento di questi preziosi insetti. Un [...]
Fino alla metà del secolo scorso è stata la patria di pesche, mele e pere. Oggi ospita un museo con i reperti e le testimonianze delle primissime coltivazioni arboree.
Ravenna
In un’azienda di Montecchio Emilia un edificio ristrutturato ospita un percorso dedicato a questo vino, dove si può conoscere la sua storia, legata a quella di una famiglia che da oltre [...]
A Casola Valsenio, sulle colline faentine, c’è un luogo dedicato alle piante officinali. Un percorso originale che, tra laboratori e terrazze coltivate, permette di capire come vengono [...]
A Spilamberto è stata raccolta la storia di uno dei prodotti più esclusivi della tradizione enogastronomica regionale, che si ottiene dopo ben 25 anni di invecchiamento. APERTURA AL [...]
Modena
Come scoprire i segreti e la storia di questo salume conosciuto in tutto il mondo? A Langhirano c’è un posto speciale, dove il visitatore può deliziare anche il palato. PREZZO [...]