Museo Enogastronomico
Nelle sale di Palazzo Alidosi, a Castel del Rio sulle colline imolesi, sono raccolti i segreti della coltura e lavorazione di un frutto per molto tempo considerato il “pane dei poveri”.
Emilia Romagna
Bologna
Facebook Twitter Whatsapp
L’olio extravergine che si produce nelle terre collinari di questo borgo medievale faentino è stato il primo ad ottenere la Dop. Oggi un percorso lungo le strade dell’areale, porta [...]
Ravenna
A Sogliano al Rubicone, nell’entroterra romagnolo, un museo fa rivivere storia e tradizione di un prodotto dalla particolarissima lavorazione.
Forlì-Cesena
Vicino alla cittadina ferrarese, una vecchia struttura per la lavorazione del pesce è oggi un museo. Dove si può vedere come viene eseguita la marinatura e gustare il sapore [...]
Ferrara
A Spilamberto è stata raccolta la storia di uno dei prodotti più esclusivi della tradizione enogastronomica regionale, che si ottiene dopo ben 25 anni di invecchiamento. APERTURA AL [...]
Modena
Come scoprire i segreti e la storia di questo salume conosciuto in tutto il mondo? A Langhirano c’è un posto speciale, dove il visitatore può deliziare anche il palato. PREZZO [...]
Parma
Andare a scoprire le curiosità di questo famoso salame è un viaggio interessante e gustoso. Da fare nell’antico maniero sovrastante il paese parmense, omonimo del suo prodotto [...]
Nell’Appennino modenese a Samone, borgo medioevale nel territorio di Guiglia, e nel comune di Zocca si ritrovano attrezzi e testimonianze per la preparazione delle tigelle e dei borlenghi.
A Ro sorge una fedele riscostruzione di un mulino ad acqua come quelli di un tempo. Da qui si può partire alla scoperta del territorio e gustare la famosa “coppia”.
La mostra permanente di Soragna, ospitata all’interno di un vecchio “casello”, ripercorre la storia e le tradizioni legate al “re dei formaggi”. APERTURA AL PUBBLICO da [...]