Girovagando
Lo zodiaco cinese è basato sul calendario lunare, in cui il capodanno cambia e generalmente cade a cavallo dei mesi di Gennaio e Febbraio, e sulla serie dei 12 animali, cari alla cosmologia [...]
Facebook Twitter Whatsapp
Curiosità sull'etimologia dei nomi e antichi dei pagani germanici e nordici Martedì: il dio della guerra delle tribù germaniche si chiamava Ziu (pensate allo Zeus...) e da lì nacque in tedesco [...]
QUANDO IL SOLE SI OSCURA di Alexander Màscàl "Il grande tempio, simbolo del Sole che sta al centro dell'universo, si ergeva nel centro della Città di Luce. Attorno, sette cinta murarie e sette [...]
Le orchidee sono piante che hanno sempre eccitato la fantasia dell'uomo per quell'alone di esotico e di mistero che le circonda, poiché i non esperti associano a questo nome le specie delle regioni [...]
Non sono molte e sono piuttosto rare, ma non è impossibile, nelle passeggiate in ambienti preservati, incontrarle. Ecco quali sono le più comuni piante carnivore italiane. Drosera anglica Vive tra [...]
"Sa Nascimenta", Presepe vivente itinerante organizzato in collaborazione con la Parrocchia, con la direzione artistica dell'Associazione Culturale Su Sessini, che ormai da diversi anni la notte di [...]
L’Associazione Italiana Amici del Presepio Sezione di Canosa di Puglia nasce nel 1999, grazie alla volontà ed alla passione di alcune persone per l’antica tradizione dell’Arte Presepiale. [...]
Da dicembre a gennaio Accensione della stella. Da 20 anni, ogni anno, splende a Laureto di Fasano (BR) LA COMETA PIU' GRANDE DEL MONDO La cometa di Laureto è disegnata da migliaia di lampadine [...]
A San Marco Argentano (Cosenza), nella suggestiva cornice della torre normanna fatta erigere da Roberto il Guiscardo nel secolo XI, si accende, con un magistrale presepe vivente, la magia del Natale, [...]
Il "Presepe monumentale", come ormai viene comunemente chiamato questo complesso scultoreo entrato a buon diritto nella storia della ceramica castellana, è esposto ed è visitabile in appositi locali [...]