Presentazione E' peculiarità del territorio infatti esaltare tutti i prodotti del sottobosco (tartufo in testa), come a Sant'Agata Feltria e Sant'Angelo in Vado. Dici autunno [...]
Marche
Facebook Twitter Whatsapp
Il parco naturale del Conero è un paradiso ancora incontaminato che interrompe la piatta costiera adriatica, comprende un territorio con ambienti assai diversificati: falesie costiere, boschi, [...]
URBANIA (Pesaro e Urbino) - Un originale viaggio sulle ceramiche popolari unisce tre regioni: Marche, Toscana e Romagna. Le antiche terrecotte, di uso comune per la preparazioni o semplicemente [...]
Il centro storico ha un'estensione di poco più di un chilometro quadrato, racchiuso tra le mura bastionate ed interamente costruito in mattoni cotti. Di forma [...]
Nel Montefeltro, la neve veste i terreni collinari e montani valorizzando delle vedute già stupende, fornendoci anche la possibilità di praticare degli sport invernali… [...]
Novembre è un mese particolarmente triste, vuoi per le giornate che si fanno piú brevi, vuoi per la ricorrenza della festa dei morti. Nell' Alta Val Marecchia si conciliano [...]
Disposta su un panoramico sperone che domina un'ansa del fiume Esino, ben conosciuta da enologi e buongustai per il Verdicchio, Matelica è ricca di monumenti e musei che ne ricordano la storia [...]
L'origine dell'insediamento è legato alla bonifica e alla colonizzazione del fondovalle, cui diedero il primo impulso i monaci che fondarono l'abbazia di S.Maria. [...]
Il centro storico è situato sulla punta del colle compreso fra i torrenti Triponzio e Guardengo. Il resto del territorio comprende le frazioni di Santa Lucia, Borghetto e le Cozze. Di notevole [...]
Acqualagna Occorre senza meno trascorrere molto tempo nella cittadina capitale del Tartufo. Attorno alla ricerca di questo prezioso tubero, ci sono storie e leggende di uomini che con la loro ruscella [...]