L’Agenda degli appuntamenti in Italia: sagre, fiere, mostre, degustazioni e altro ancora!
visita-guidata
25 Settembre 2010
Una proposta particolarmente stimolante è quella promossa dalla Provincia di Modena con l´iniziativa “Transromanica. Un sorprendente viaggio nel Medioevo”, che si [...]
Emilia Romagna
Facebook Twitter Whatsapp
fiera
Un’occasione per poter comprare e assaggiare il famoso Fungo Porcino Igp di Borgotaro ma anche per passare giornate all’insegna del divertimento, della cultura e delle tradizioni. È [...]
mostra
Si inaugura sabato 25 settembre presso la sede della Fondazione Ragghianti a Lucca l’esposizione Lucca e l’Europa. Un’idea di Medioevo (V-XI secolo). La mostra, organizzata in [...]
Toscana
mostra-mercato
25- 26 settembre 2010. Torna al Castello di Belgioioso il consueto appuntamento di fine settembre con l'editoria. Giunge al ventesimo anniversario la mostra mercato, nata in un isolato castello [...]
Lombardia
degustazione
Degustazioni e spettacoli animeranno le suggestive vie medioevali di questo luogo fuori dal tempo, uno dei 100 borghi più belli d´Italia. 25 e 26 settembre 2010 La manifestazione inizierà nel [...]
Piemonte
Biella
Buono come il pane. Quello di una volta, senza additivi e a lievitazione naturale. Viene presentato a Guastalla (RE), nell’ambito della manifestazione “Piante e Animali Perduti” [...]
Sabato 25 Settembre, a Buonconvento, tra i Borghi più belli d’Italia, (Si), Vi edizione di Divin Orcia evento del Consorzio del Vino Orcia. Banco d’assaggio gestito dai produttori e [...]
vari-eventi
Anche per il 2010, l’Assessorato dell’istruzione e cultura aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio promosse, su invito del Consiglio d’Europa, dal Ministero per le [...]
Valle d'Aosta
Da sabato via alle visite guidate agli scavi archeologici. Da Empoli: “Il primo passo per la costituzione del nuovo Museo della città”. Un teatro romano vastissimo, capace di [...]
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d’Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito [...]
Campania
Sabato 25 e Domenica 26 Settembre l'ultimo grande evento del programma della Pro Loco pianellese prima della Castagnata e Polentata che si terrà il 10 Ottobre e chiuderà la stagione. La [...]
Sabato 25 e domenica 26 settembre 2010 si celebrano le GEP, Giornate Europee del Patrimonio, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa per potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito [...]
Lazio
Ojetti e gli artisti della sua prestigiosa collezione sono ospiti, dal 25 settembre al 28 novembre, della Pinacoteca della Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona. Ospiti alla pari, visto che la [...]
Dopo il successo dello scorso anno, ritorna la Festa dei Popoli, un evento, ideato dalla Caritas e organizzato dal Centro Servizi per il Volontariato di Vercelli, che vedrà protagoniste le [...]
Da quattordici anni un appuntamento assolutamente speciale, sempre l’ultimo fine settimana di settembre. Così Guastalla, città in provincia di Reggio Emilia, con “Piante e [...]
rievocazione-storica
Torna anche in questo mese di settembre, nel borgo storico di Lucignano (Ar), la manifestazione "Memorie del passato" organizzata dall'Associazione Pro Loco con il patrocinio del Comune di Lucignano e [...]
24 Settembre 2010
24-25-26 settembre 2010 - Gualdo Tadino (PG) Rievocazione storica in costume medievale dove le "quattro Porte" si contendono il Palio del Patrono San Michele Arcangelo attraverso avvincenti gare [...]
Umbria
Ci vuole una bella energia per riunire insieme aziende, famiglie, bambini, esperti internazionali, musicisti, organizzazioni di volontariato, artisti... Un'energia bella e pulita come quella del sole [...]
festival
Queste le novità dell’ottava edizione di Tocatì, Festival Internazionale dei Giochi in Strada (24-26 settembre 2010), organizzato dall’Associazione Giochi Antichi in [...]
Veneto
Saranno le note del famoso brano di G.b. Pergolesi ad accompagnare a Jesi i festeggiamenti per il 3° Centenario dalla nascita del suo compositore, che nella città marchigiana ebbe il suo [...]
Marche