• Home
  • >
  • >
  • RIEVOCAZIONE STORICA

RIEVOCAZIONE STORICA

Festa di Sant’Antonio Abate

La Festa di Sant'Antonio Abate è per Posta, paese dell'entroterra laziale, una tradizione che si tramanda da secoli, che trova le sue radici in una profonda fede per questo santo e che coinvolge un intera comunità. Sant'Antonio abate è il santo protettore degli animali e del popolo contadino; per questo la fede in questo santo è così forte in un paese di tradizione agricola e rurale.

Magenta alla corte di Arrigo VII

Magenta celebra i 700 anni dal passaggio dell’Imperatore Arrigo VII di Lussemburgo che, grato per l’ospitalità ricevuta dai suoi abitanti, la eleva alla dignità di Borgo con la possibilità di istituire il mercato settimanale. Tre giorni di festeggiamenti, dal 12 al 14 novembre, che ci riporteranno all’epoca medievale. ‘Un’occasione per conoscere più approfonditamente - spiega il sindaco Luca Del Gobbo - un’altra significativa ma... più sconosciuta pagina della storia cittadina rispetto alla nota ‘Battaglia del 4 giugno 1859’ che lega indissolubilmente Magenta al percorso verso l’Unità d’Italia e che rende famosa la città grazie anche alla suggestiva rievocazione storica (ogni prima domenica di giugno), unica nel suo genere in Italia ed all’estero’.

Montalcino: sabato 30 e domenica 31 ottobre rievocazione storica de la sagra del tordo

Per due giorni nella splendida città della Val d’Orcia tornerà a vivere l’atmosfera del Medioevo con il corteo storico, falconieri, la gara con l’arco e banchetti accompagnati dai famosi vini di Montalcino. Sabato 30 e domenica 31 ottobre a Montalcino in Provincia di Siena è il momento più atteso di tutto l’anno con la 53 esima edizione de la “Sagra del Tordo”, un appuntamento, organizzato dal Comune di Montalcino con i quartieri di Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio, ricco di fascino, magia e riti che coinvolge tutta la città famosa in tutto il mondo per vino Brunello.

Milano: Samain – Capodanno Celtico

Tre giorni di concerti, danze e rievocazioni storiche per far rivivere le antiche origini celtiche del capoluogo lombardo. Il 29, 30 e 31 ottobre si svolgerà a Milano, presso il Castello Sforzesco (Piazza del Cannone), la 11^ edizione di “Samain - Capodanno Celtico”: tre giorni di musica, danze, spettacoli, concerti, artigianato e rievocazioni storiche per ricordare le antiche origini celtiche della città di Milano. Il festival, con le sue oltre 100.000 presenze registrate nel 2009, è entrato di diritto nel panorama internazionale dei grandi eventi dedicati alla cultura celtica, conquistando l’attenzione e l’interesse del pubblico di tutta Europa.


Torna in cima